Tre membri di un team tech di fronte ad un computer

Punti chiave:

  • La debolezza della leadership ha portato il 47% dei professionisti tech a pensare di lasciare il proprio lavoro.
  • Anche se solo il 3% dei professionisti dichiara che l’allineamento alla leadership è la priorità principale nella scelta di un nuovo ruolo, una cattiva leadership è tra le ragioni più comuni per cui i dipendenti decidono di andarsene.
  • I manager tech di oggi devono avere skill di tipo soft e capacità di adattamento, non solo tecniche.
  • Per gestire al meglio i team tech occorre:
    • Definire obiettivi chiari
    • Fare da mentori e supportare la crescita
    • Dare priorità al benessere
    • Favorire la collaborazione
    • Mantenere credibilità tecnica senza cadere nel micromanagement

Perché la leadership conta così tanto nella tecnologia?

Talent Trends 2025 – Spotlight Technology rivela dati sorprendenti sulla leadership nel settore tech: il 47% dei professionisti sta valutando di lasciare il proprio ruolo a causa dell’insoddisfazione verso le decisioni prese dalla leadership. Ancora più preoccupante, solo il 18% dichiara di fidarsi pienamente della leadership nel bilanciare priorità di business e benessere dei dipendenti.

Ed è qui che il tech manager gioca un ruolo cruciale. Magari non prendi decisioni ai livelli più alti, ma sei il punto di riferimento per il tuo team, che si aspetta da te chiarezza, stabilità e supporto. Il modo in cui comunichi influenza direttamente la percezione che il tuo team ha delle decisioni aziendali, soprattutto quando queste sembrano lontane dalla realtà quotidiana.

La leadership raramente compare tra le priorità nella ricerca di lavoro: solo il 3% dei professionisti la considera il fattore numero uno quando valuta un nuovo ruolo. Ma una volta entrati in azienda, la cattiva leadership diventa rapidamente una delle principali ragioni di abbandono

Per i datori di lavoro non è solo una questione culturale, ma un rischio di business: alto turnover e disingaggio riducono la produttività e indeboliscono la stabilità del team.

Al contrario, le aziende che investono in una leadership forte e orientata alle persone vedono benefici concreti: talent retention, team più performanti e migliore organizzazione.

La leadership non è una soft skill. È una leva strategica. Il suo impatto sulla performance dei team e sui risultati di business è troppo importante per essere trascurato.

Cosa fa un Tech Manager?

Il ruolo del tech manager è molto cambiato rispetto a pochi anni fa. Con l’evoluzione continua della tecnologia e la diffusione del lavoro ibrido, anche le aspettative sulla gestione sono cambiate.

Oggi il manager tech non si limita a supervisionare task o sistemi: unisce pensiero strategico, competenza tecnica e sviluppo delle persone, mantenendo allo stesso tempo adattabilità. È un ruolo che richiede forti competenze relazionali, visione del business e capacità di guidare i team attraverso cambiamenti costanti.

Il tech manager oggi si occupa di:

  • Supportare l’autonomia dei riporti diretti offrendo al contempo chiarezza, fissando la direzione senza cadere nel micromanagement
  • Fare coaching mentoring invece di limitarsi a risolvere problemi tecnici
  • Dare priorità alla sicurezza psicologica e al benessere mentale per costruire una cultura di team sana
  • Fare da “traduttore” tra obiettivi di business ed operatività tecnica
  • Bilanciare la delivery di breve termine con la vision di lungo periodo

In sintesi, i manager tech di oggi ricoprono ruoli molteplici, e saper bilanciare tutto ciò è essenziale per il successo. Per affrontare uno dei nodi centrali emersi in apertura, è fondamentale ridurre il divario tra leadership e team attraverso comunicazione chiara, trasparenza ed evitando sorprese, offrendo sicurezza soprattutto nei momenti di crisi.

Le qualità chiave di un grande tech manager

Essere manager è una cosa, guidare un team tech è un’altra. La forza lavoro tech è altamente qualificata, orientata agli obiettivi e selettiva: non esiterà a cambiare se le esigenze non vengono soddisfatte. I leader tech affrontano quindi sfide uniche nel mantenere i team ingaggiati e motivati.

Ecco 7 qualità che aiutano a guadagnarsi la fiducia e la lealtà di un team technology:

1. Chiarezza e direzione

Secondo il nostro report, il 45% dei professionisti tech afferma che obiettivi poco chiari rallentano il loro lavoro. I manager di successo non lasciano il team nell’incertezza: comunicano chiaramente missione e step da seguire.

2. Intelligenza emotiva ed empatia

La fiducia oggi è fragile: solo il 18% dei talenti tech ritiene che la leadership sappia bilanciare bene esigenze di business e benessere dei dipendenti. I migliori leader guidano con empatia, costruiscono fiducia e creano spazi sicuri in cui le persone si sentono ascoltate.

3. Coaching e mentoring

Gli esperti tech non cercano solo autonomia, ma anche possibilità di crescita. I leader dedicano tempo al mentoring, riconoscono il potenziale e aiutano i team a sviluppare le proprie carriere.

4. Riconoscimento e feedback

Spesso c’è uno scarto tra come manager e leader gestiscono il riconoscimento e come viene percepito dai dipendenti. I migliori leader non aspettano la review annuale: danno riconoscimenti e feedback costruttivi in tempo reale.

5. Flessibilità e attenzione al benessere

Il burnout è reale e spinge molti professionisti tech a guardarsi intorno. La nostra ricerca mostra che il 14% lamenta scarso supporto al benessere e il 16% indica la mancanza di flessibilità come motivo per cercare altrove. Ecco perché leader devono dare priorità alla salute mentale e al lavoro flessibile, per far crescere davvero i propri team.

6. Collaborazione cross-funzionale

Quasi il 35% dei dipendenti tech afferma che il lavoro a compartimenti stagni penalizza la produttività. I migliori leader favoriscono comunicazione e allineamento tra dipartimenti, evitando confusioni.

7. Credibilità tecnica

Conta, ma non è tutto. I professionisti tech apprezzano leader che comprendono il lavoro senza scendere nel micromanagement. La credibilità si conquista con la fiducia, non solo con la competenza tecnica, e deve servire a supportare il team, non a controllarlo.

Costruire team migliori con una leadership migliore

Una leadership forte va oltre l’esperienza o le competenze tecniche. I manager sono cruciali per trattenere i talenti e guidare i team al successo, ma non nascono dal nulla: servono assunzioni mirate e supporto continuo per svilupparli.

Allo stesso tempo, non tutti desiderano intraprendere un ruolo di leadership, e questo è assolutamente normale. Molti professionisti tech preferiscono concentrarsi sull’approfondire le proprie competenze piuttosto che gestire altre persone. Riconoscere e supportare entrambi i percorsi è fondamentale per creare team in cui tutti possano prosperare.

Se vuoi approfondire come questi cambiamenti plasmeranno il futuro, consulta il nostro Talent Trends 2025 per ulteriori insight.

Hai esigenze di recruiting? Contattaci!

Summary

Scopri come una gestione efficace nel settore tech e il supporto a percorsi di carriera diversificati aiutino a trattenere i talenti, migliorare le performance e costruire team di successo.

Stai assumendo?

Vuoi raccontarci la tua esigenza?

Contattataci

Studi di retribuzione

Approfondimenti chiave sugli stipendi per settori e trend di mercato.

Scopri di più

Resta aggiornato!

Ricevi una mail settimanale e rilancia la tua carriera!

I più popolari