Ragazza al computer con uno sfondo di Talent Trends

Cosa pensano davvero i professionisti del settore IT? Una comunicazione chiara su stipendio, flessibilità, cultura aziendale e valori è più importante che mai, poiché molte aziende affrontano sfide nell'attraction e nella retention di professionisti. 

Il report Michael Page Talent Trends mostra come la forza lavoro tech di oggi si senta più sicura ed abbia standard di carriera più elevati, con un focus sui loro valori ed obiettivi a lungo termine.

Questo cambiamento segna una nuova realtà per le aziende. Annunci di lavoro accattivanti non sono più sufficienti. Il successo nell'assunzione oggi richiede una comprensione più profonda di ciò che motiva i talenti tech e di come le loro aspettative stanno evolvendo.

In questo articolo, esploriamo i fattori chiave che guidano le decisioni di carriera nel settore tech. Dalla crescente domanda di flessibilità e senso di scopo, all'importanza del benessere e dello sviluppo professionale, questi insight ti aiuteranno ad entrare in contatto con i migliori talenti tech.

3 trend del settore IT che impattano le tue strategie d’assunzione

I nostri dati indicano un miglioramento significativo nel modo in cui i talenti tech percepiscono i loro ruoli attuali e il panorama occupazionale. Questa crescente fiducia è supportata da miglioramenti tangibili nella sicurezza del lavoro e nella soddisfazione. 

Ecco 3 dei principali trend per guidare le tue strategie di attraction e retention: 

1. Il sentiment dei professionisti IT

Un notevole 70% dei professionisti IT dichiara di sentirsi sicuro nel proprio ruolo attuale, in aumento rispetto al 63% del 2024. Questo crescente senso di stabilità contribuisce chiaramente alla soddisfazione lavorativa complessiva, con la soddisfazione che sale al 41% nel 2025, rispetto al 35% dell'anno precedente. 

Anche la soddisfazione relativamente allo stipendio è aumentata, con il 57% dei professionisti tecnologici soddisfatti della propria retribuzione nel 2025, rispetto al 53% del 2024. Tuttavia, solo il 14% è riuscito a negoziare un aumento di stipendio (comunque in aumento rispetto al 10% del 2024). 

Insight chiave: l’aumento di soddisfazione e sicurezza indicano una forza lavoro più consapevole, e con ciò arrivano aspettative più elevate. Questi professionisti sono meno propensi ad accettare ruoli che non si allineano ai loro obiettivi o valori. Salari competitivi, sviluppo di carriera e un ambiente di lavoro favorevole non sono più optional: sono essenziali per rimanere attraenti in un mercato competitivo.

2. Flessibilità e soddisfazione più elevate rallentano la mobilità dei candidati

Oltre 9 professionisti tech su 10 (92%) si dichiarano aperti a valutare nuove opportunità, ma solo il 46% è attivamente alla ricerca, in netto calo rispetto al 68% del 2024. Questo cambiamento non riflette una maggiore fedeltà. Piuttosto, indica una mentalità più cauta e strategica. Molti sono soddisfatti della loro situazione attuale, ma rimangono pronti a cogliere la giusta opportunità.

I dati mostrano che flessibilità e soddisfazione lavorativa stanno rallentando la mobilità dei talenti. Un atteggiamento influenzato dall’incertezza del mercato e da un crescente livello di soddisfazione professionale registrato nell’ultimo anno. I candidati sono meno inclini a cercare nuove opportunità, anche grazie agli sforzi delle aziende nel rafforzare la retention, resi necessari dalla scarsità di talenti degli ultimi anni. In questo scenario, il lavoro ibrido non è più percepito come un benefit, ma come uno standard irrinunciabile. In un contesto incerto, la flessibilità è diventata una condizione necessaria e non negoziabile.

Fabrizio Travaglini, Managing Director PageGroup Italia

Inoltre, circa il 53% prevede di restare nell’attuale ruolo per almeno due anni, segno di un crescente desiderio di stabilità. 

Il lavoro ibrido è diventato parte integrante della vita professionale, più che un semplice benefit. È lo standard e, per molti, un requisito irrinunciabile.

Oltre la metà dei professionisti tech oggi alterna casa e ufficio e, se venisse chiesto loro di rientrare più spesso, il 46% prenderebbe in considerazione di cambiare lavoro.

Insight chiave: una strategia di retention efficace prevede un impegno continuo. Oltre 9 professionisti IT su 10 restano aperti al cambiamento, il che significa che i datori di lavoro devono coinvolgere continuamente i loro team. Ciò include rendere il lavoro significativo, offrire chiari percorsi di crescita e rafforzare una cultura che dia alle persone motivi validi per restare. La stabilità di oggi non garantisce fedeltà domani.

3. Per trattenere i talenti IT, una buona retribuzione non è più sufficiente

A sorpresa, la retribuzione non è il principale motivo che spinge i professionisti Tech a cambiare lavoro. Al primo posto, per gli italiani, c’è l’insoddisfazione nei confronti delle decisioni prese dalla leadership, indicata dal 45% dei rispondenti. Segue la ricerca di uno stipendio più adeguato alle proprie competenze (39%), mentre al terzo posto troviamo il desiderio di crescita professionale (38%).

La cultura aziendale acquisisce sempre più peso: il 29% ha lasciato il proprio lavoro per un disallineamento con i valori dell’azienda. Infine, la formazione continua a essere un driver decisivo: il 28% ha cambiato azienda per accedere a migliori opportunità di sviluppo.

Questi dati mettono in luce la necessità, per le aziende, di adottare una visione più ampia su ciò che attrae e motiva i talenti. Una retribuzione competitiva è importante, ma rappresenta solo una parte dell’equazione. Crescita professionale, leadership e cultura aziendale sono elementi altrettanto importanti per offrire un’esperienza lavorativa coinvolgente e garantire il successo a lungo termine, sia per le persone che per le aziende.

Come attrarre e trattenere i migliori talenti nel tech?

L’aumento della soddisfazione lavorativa, unito all’incertezza del mercato, sta spingendo molti professionisti tech verso un atteggiamento più attendista. Il risultato? Una riduzione della mobilità e un pool di candidati attivi sempre più ristretto.
Per le aziende, questo significa affrontare nuove sfide nell’attrazione dei talenti. In questo scenario, diventa cruciale comprendere cosa conta davvero per i professionisti e come stanno evolvendo le loro aspettative nei confronti del lavoro.

Ecco i cinque aspetti chiave da cui partire:

1. Sii chiaro e trasparente relativamente alla retribuzione

L’insoddisfazione economica è una delle principali cause di turnover. Offrire retribuzioni competitive ed eque costruisce fiducia e favorisce la retention. I nostri Studi di Retribuzione possono aiutarti a calibrare al meglio le tue proposte.

2. La flessibilità è centrale 

La flessibilità può significare molte cose: dal dove e quando si lavora, al come. Offrire opzioni adatte alle esigenze individuali mantiene le persone coinvolte e più propense a restare.

3. Investi in formazione e sviluppo 

Il 28% dei professionisti Tech cambia lavoro alla ricerca di migliori opportunità di formazione. Ma non è tutto: sostenere la crescita del team fa bene anche al business.

4. Metti il benessere delle persone al centro 

Promuovere un equilibrio tra vita e lavoro sano dimostra attenzione verso le persone e migliora la soddisfazione.

5. Riconosci il valore delle persone, non solo in termini economici 

Le persone vogliono sentire l’impatto del proprio lavoro. Riconoscere pubblicamente i risultati e offrire benefit concreti rafforza la fidelizzazione. Sostenere la crescita professionale con programmi di formazione strutturati ti permetterà di attrarre i migliori talenti: opportunità concrete di sviluppo fanno infatti la differenza nella scelta di un’azienda.

Accedi a tutti gli insights di Talent Trends 

Vuoi più insight? Accedi al nostro tool interattivo Talent Trends per scoprire i trend del mercato del lavoro e come implementare strategie efficaci di attraction e retention!

Summary

Cosa cercano i professionisti Tech oggi? Flessibilità, crescita professionale, wellbeing e senso di scopo. Come le aziende possono attrarre e trattenere i migliori talenti.

Stai assumendo?

Vuoi raccontarci la tua esigenza?

Contattataci

Studi di retribuzione

Approfondimenti chiave sugli stipendi per settori e trend di mercato.

Scopri di più

Resta aggiornato!

Ricevi una mail settimanale e rilancia la tua carriera!

I più popolari