test

Main menu

  • Home
  • Candidati+

    In cerca di lavoro?

    • In cerca di lavoro?
    • Scarica l’APP di Michael Page
    • Invia il tuo CV
    • Lavora con noi
    • Studi di Retribuzione

    Consigli di carriera

    • Consigli di carriera
    • Il colloquio di lavoro
    • La ricerca di lavoro e il CV
    • Sviluppo di carriera
    • Equilibrio vita-lavoro

    Ricerca di lavoro

  • Aziende+

    Servizi per le aziende

    • Servizi per le aziende
    • Società di recruiting leader di mercato
    • Trovare i migliori talenti
    • Progetti di Interim Management

    I nostri approfondimenti

    • I nostri approfondimenti
    • Comparatore di stipendio
    • Studi di retribuzione

    I nostri servizi

    • Società di recruiting leader di mercato
    • Società di recruiting leader di mercato
    • Lavoro: trovare i migliori talenti
    • Assessment

    Selezione del personale

    • Selezione del personale
    • Migliori head hunter Italia
    • Selezione del personale Milano
    • Selezione del personale Roma
    • Selezione del personale Padova

    Le nostre aree di expertise

    • Le nostre aree di expertise
    • Assicurazioni
    • Banca e servizi finanziari
    • Comunicazione digitale
    • Consulenza strategica
    • Contabilità e finanza
    • Edilizia e costruzioni
    • Farmaceutica medicale
    • Informatica telecomunicazioni tecnologia e innovazione
    • Ingegneri e industria manifatturiera
    • Legale e fiscale
    • Logistica trasporti spedizioni
    • Marketing vendite
    • Oil & gas e industria petrolchimica
    • Retail moda e lusso
    • Risorse Umane
  • Carriera e Management+

    Consigli di carriera

    • Consigli di carriera
    • Il colloquio di lavoro
    • La ricerca di lavoro e il CV
    • Sviluppo di carriera
    • Equilibrio vita-lavoro

    Consigli di management

    • Consigli di management
    • Gestione dei Talenti
    • Leadership & Management
    • Business Insights
    • Business Talks
    • Webinar

    Professionisti al lavoro

    • Scheda tecnica e responsabilità
    • Scheda tecnica e responsabilità

    Market trend

    • Market trend
    • Tecnologia e digitalizzazione: nuova era post-Covid
    • Il Family Business
    • Investimenti e strategie nel digitale
    • Il sales nell’era digitale
    • HR 4.0: La gestione delle aspettative dei millennial

    I Nostri Studi

    • I Nostri Studi
    • Attivare e gestire processi di selezione da remoto
    • Family Business Italia
    • Studi di retribuzione
    • Fiducia nel mercato del lavoro
    • Altri studi
  • Chi Siamo+

    Chi siamo

    • Chi siamo
    • Michael Page
    • Page Assessment
    • Le nostre expertise
    • Top Employer
    • I nostri 20 anni in Italia

    I Brand del Gruppo

    • I Brand del Gruppo
    • PageGroup
    • Page Executive
    • Page Personnel
    Join PageGroup
  • Contatti+

    I nostri contatti

    • I nostri contatti
    • I nostri uffici
    • Inviaci il tuo CV
    • Affidaci una selezione
    • Dai la tua opinione

    Contact us (EN)

    • About us
    • About us
    • Request consultation
  • Lavora con noi+

    Lavora con noi

    • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Perché Sceglierci
    • Il tuo ruolo
    • Valorizza le tue competenze
    • FAQ
    • Candidati ora
  • Link utili+

    Termini e Condizioni

    Informazioni legali

    Cookies

Iscriviti / Accedi
Opportunità salvate (0)
Opportunità salvate (0)
Iscriviti / Accedi
Iscriviti / Accedi
Search for a job

 

Continuiamo a supportare aziende e professionisti durante questa nuova sfida. Leggi di più

 

Carriera e Management

Tu sei qui

Home>Consigli>Consigli di carriera>Il colloquio di lavoro>Rispondere alle domande difficili del colloquio

Rispondere alle domande difficili del colloquio

Non importa quanto vi siate preparati: possono sempre capitare domande difficili da colloquio o richieste impreviste. Abbiamo preparato una lista con le dieci domande difficili da colloquio che potrebbero farvi con le risposte da noi suggerite.

Lasciate che vi aiutiamo ad affrontare il colloquio con successo.

Perché avete lasciato il vostro ultimo lavoro o perché volete lasciare il lavoro attuale?

Trasformate questo tipo di domande difficili da colloquio in una vantaggiosa opportunità: potrete infatti sottolineare il motivo per cui volete lavorare presso l’azienda nella quale vi state candidando. Fate presente il vostro desiderio di affrontare una sfida più stimolante e spiegate che l'azienda, secondo voi, vi darebbe la possibilità di raggiungere i vostri obiettivi. 

Rispondete alle domande difficili del colloquio in modo chiaro e trasparente 

Meglio essere trasparenti sul motivo per cui si ha lasciato la precedente azienda e non mentire al proprio head hunter che vi aiuterà a gestire la situazione. Al tempo stesso però non occorre soffermarsi su eventuali criticità.

Riflettete su eventuali conflitti che avete avuto con colleghi o diretti manager. Voi vorreste lavorare con un manager in grado di gestire i conflitti? Ricordate che le competenze trasversali sono considerate molto importanti nel mondo del lavoro, soprattutto in determinati ruoli manageriali.

L'importanza delle soft skill: farle emergere quando rispondete alle domande del colloquio

Se le soft skill non sono un vostro punto di forza, sviluppatele iniziando da alcuni preziosi consigli. Vi renderete presto conto di quanto siano efficaci per lavorare con le altre persone all'interno dell'azienda e del vostro team.

Come reagite di fronte alle critiche?

Difficile rimanere impassibili alle critiche, ma ricordate che a volte possono essere costruttive. Siate voi stessi ed esprimete la vostra personalità, specificate che vi aspettate di commettere errori ma anche di imparare.

Per uscire al meglio da queste domande difficili da colloquio, raccontate di quando siete riusciti ad accettare una critica costruttiva ed a trarne miglioramento.

Usate la tecnica STAR per rispondere questa domanda difficile del colloquio

Rispondere a come reagite di fronte alle critiche non è mai semplice ed il vostro obiettivo non è di certo farvi trovare impreparati di fronte a questa domanda. Un consiglio pratico che vi suggeriamo consiste nel portare all'attenzione del selezionatore un esempio, applicando la tecnica STAR.

  • S: La S indica la Situazione. Molto importante quando si utilizza questa tecnica è spiegare il contesto dell'esempio che volete portare per motivare la vostra risposta alla domanda difficile del colloquio.
  • T: La T Indica il Task o Compito. Raccontate dell'obiettivo che deve sempre essere tangibile e preciso. Indicare al selezionatore l'obiettivo è fondamentale anche per poter parlare poi parlare del vostro sviluppo. 
  • A: A sta per Action. Approfondire le azioni che avete attuato e svolto per risolvere un conflitto è la vostra arma vincente. Dettagliate tutte quelle piccole azioni che vi siete appuntati per risolvere il conflitto con la persona in azienda. 
  • R: Ed infine portate i Risultati. Vien da sé che condividere poi i risultati ottenuti è sempre un buon modo per dimostrare all'interlocutore se la vostra strategia è stata o meno vincente.

Qual è la fonte della vostra motivazione?

Se volete dare una risposta efficace a queste domande difficili da colloquio, dovete appellarvi alla vostra etica del lavoro, alla vostra visione personale e ai vostri obiettivi. Non accennate a fattori come denaro o prestigio. Ogni datore di lavoro desidera in fondo dipendenti appassionati e che amano il lavoro che svolgono.

Come raccontare la vostra motivazione per rispondere alle domande difficili del colloquio

Anche in questo caso trasparenza e chiarezza sono due punti che potete giocare a vostro vantaggio. Non mentite mai su ciò che realmente vi spinge a candidarvi per una specifica posizione e cosa vi motiva davvero ad entrare in uno specifico nuovo contesto aziendale. Prepararsi a casa su questa domanda è sempre un consiglio per rispondere alle domande difficili del colloquio che ci sentiamo di darvi.

Vi state candidando presso altre aziende? 

Questa non è da considerare come una delle domande difficili da colloquio, ma una grande leva. Lasciate che il vostro intervistatore sappia che siete attivamente impegnati nella ricerca e che avete già affrontato colloqui per altri lavori.

Ricordate bene: essere richiesti è una qualità molto attraente.

Che cosa avete che altri candidati non hanno?

Questa è l’occasione ideale per menzionare i vostri maggiori punti di forza e i risultati raggiunti. Non c'è bisogno di vantarsi, ma non siate timidi nel promuovervi. Rispondete con fiducia e onestà.

Preparate una SWOT per rispondere al meglio a questa domanda difficili del colloquio

Avere ben in mente la SWOT della vostra professionalità può davvero aiutarvi per rispondere alle domande difficili del colloquio. In questo caso analizzate molto a fondo i vostri punti di forza, dove potete migliorare, quali sono le opportunità che potreste cogliere e le minacce che potreste incontrare o che avete incontrato.

Un ottimo esercizio per poter parlare sempre delle vostre competenze tecniche e soft skill.

  • S: Definite i vostri punti di forza
  • W: Analizzate i vostri punti di debolezza e dove potreste migliorare
  • O: Quali sono le opportunità che potreste cogliere e sfruttare
  • T: Ci sono delle minacce che incontrerete o avete incontrato?

Ci sono aspetti della posizione che non vi attirano?

Questa è decisamente una delle più rischiose tra le domande difficili da colloquio. La cosa più sicura è rispondere che, anche se non notate alcuna problematicità al momento, potrebbero insorgere dei lati spiacevoli in seguito.

Premettete che questo è naturale e che sicuramente non costituisce un problema per voi. Mettete in evidenza la vostra flessibilità, ma al tempo stesso il vostro spirito critico, sinonimo di intelligenza.

Siete a vostro agio nel ricevere ordini dai superiori?

La risposta deve mettere in risalto la vostra capacità di lavorare in un team. Portate un esempio del vostro passato lavorativo per rafforzare questa dichiarazione.

Parlateci di un errore che avete commesso e dell’insegnamento che ne avete tratto.

Rispondete a questa domanda onestamente, ma evitando di citare episodi imbarazzanti o troppo personali. Ricordatevi che dovete presentarvi come professionisti!

Che tipo di stipendio vi aspettate? Quanto vorreste guadagnare?

Per rispondere a queste domande difficili da colloquio, accertatevi di aver studiato qual è lo standard di mercato. Non è necessario indicare un numero preciso, ma sentitevi liberi di affermare che vi aspettate almeno il minimo, o di più, in base alle vostre qualifiche.

Quando si risponde a domande del colloquio inerenti a stipendio, la sincerità è fondamentale

Non mentite mai sulla vostra ultima retribuzione, e cogliete l'occasione per farvi specificare tutte le informazioni di cui avete bisogno relativamente al contratto di lavoro e a come è regolamentato. Sono informazioni che torneranno utili per controllare i dati della lettera di assunzione.

Avete qualche domanda?

Rispondere "no" denota mancanza di interesse, quindi tenetevi almeno una domanda pronta, relativa alla posizione o all’azienda. La giusta risposta a domande difficili da colloquio a volte può essere una domanda. Per ispirarvi su qualche domanda da fare al selezionatore in fase di colloquio di lavoro leggete l'articolo sulle 20 domande giuste da porre a colloquio.

Ora è il momento di provare ad ottenere un nuovo colloquio per provare a mettere in pratica i consigli appresi in questo contenuto. Visita la pagina delle opportunità di lavoro e candidati subito per rilanciare la tua carriera professionale. Clicca qui per accedere a tutte le offerte di lavoro.

Summary: 

Spesso i selezionatori valutano le capacità di lavorare sotto stress ponendo domande complesse durante il colloquio. Oggi desideriamo condividere le 10 domande difficili più comuni che potete incontrare durante un colloquio di lavoro.

Leggi l'intero articolo dedicato per approfondire come rispondere alle domande difficili del colloquio.

Precedente
colloquio-lavoro
Come preparare un colloquio di lavoro
Leggi l'articolo
Successivo
Le domande più frequenti in un colloquio di lavoro
Leggi l'articolo
Vuoi migliorare la tua carriera professionale?
Disponible su Google Play

Resta aggiornato!

Ricevi una mail settimanale e rilancia la tua carriera!

Topics

  • Professioni
  • Consigli di carriera
  • Consigli di management

I più popolari

Articoli in evidenza

  • Le domande più frequenti in un colloquio di lavoro
  • Quali sono le domande giuste da fare al colloquio?
  • Quanto guadagna un chief financial officer (CFO)?
  • Il ruolo del Chief Financial Officer
  • Rispondere alle domande difficili del colloquio
  • Come preparare un colloquio di lavoro

Registrati per ricevere le job alert

Ti informiamo quando una nuova opportunità come !keyword sarà disponibile. | Ti informiamo quando una nuova opportunità come !keyword a !location sarà disponibile. | Crea un account per abilitare funzioni come Candidatura veloce ed impostare più di 5 job alert.
test
  • Seguici su LinkedInSeguici su LinkedIn
  • Seguici su FacebookSeguici su Facebook
  • Seguici su Google+Seguici su Google+
  • Seguici su YoutubeSeguici su Youtube

Link utili

  • Termini e Condizioni del Sito Web
  • Informazioni legali
  • Site Map
  • Dai la tua opinione
  • Cookies
  • Cambia Paese/Regione

La nostra esperienza

  • Banking & Financial Services
  • Consultancy & Strategy
  • Digital & New Media
  • Engineering & Manufacturing
  • Fashion
  • Finance & Accounting
  • Healthcare & Life Sciences
  • Human Resources
  • Information Technology
  • Insurance
  • Marketing
  • Oil & Gas
  • Procurement & Supply Chain
  • Property & Construction
  • Retail
  • Sales
  • Tax & Legal
 

 

Disponible su Google Play

Chi siamo

  • Investor information
  • Sito Corporate

Michael Page è parte di PageGroup. La società Michael Page International Italia S.r.l. ha sede in Milano, 20122, Galleria Passarella 2, CF/P.I 12209980155

© Michael Page (2020).