test

Main menu

  • Home
  • Candidati+

    Le nostre offerte

    • Le nostre offerte
    • Candidati a un'offerta con MyPage
    • Lavora con noi
    • Entra nel nostro Shared Services Centre team

    I nostri consigli

    • I nostri consigli
    • Ottimizzare la ricerca di lavoro
    • Un Curriculum e una lettera di presentazione efficace
    • Prepararsi al colloquio di lavoro
    • Progetta il tuo futuro
    • Migliorare la propria carriera

    Ricerca di lavoro

  • Aziende+

    I nostri servizi

    • I nostri servizi
    • Le ragioni per cui scegliere Michael Page come partner
    • La nostra metodologia di sourcing
    • Studi di retribuzione
    • Progetti ad Interim
    • Consulenza, Assessment e Valutazione del Potenziale

    Contattaci

    Affidaci una selezione

    Le nostre aree di expertise

    • Le nostre aree di expertise
    • Banking & Financial Services
    • Consultancy & Strategy
    • Digital & New Media
    • Engineering & Manufacturing
    • Finance & Accounting
    • Healthcare & Life Sciences
    • Human Resources
    • Information Technology
    • Insurance
    • Oil & Gas
    • Procurement & Supply Chain
    • Property & Construction
    • Retail
    • Sales & Marketing
    • Tax & Legal
  • Advice & research+

    Consigli di carriera

    • Consigli di carriera
    • Il colloquio di lavoro
    • La ricerca di lavoro e il CV
    • Sviluppo di carriera

    Consigli di management

    • Consigli di management
    • Gestione dei Talenti
    • Leadership & Management
    • Business Insights

    I Nostri Studi

    • I nostri studi
    • I nostri studi di retribuzione
    • Le nostre ricerche
  • Chi Siamo+

    Chi siamo

    • Chi siamo
    • Michael Page
    • Le nostre aree di expertise
    • I nostri 20 anni in Italia
    • Page Executive
    • Top Employer 2018
    • Lavora con noi
    • Scopri il nostro Shared Services Centre

    Contact us (EN)

    • About us
    • About us
    • Request consultation
    Join Page Group
  • Contatti+

    I nostri contatti

    • I nostri contatti
    • I nostri uffici
    • Inviaci il tuo CV
    • Affidaci una selezione
    • Dai la tua opinione

    Contact us (EN)

    • Request consultation
    • About us
    • Request consultation
Iscriviti / Accedi
Offerte salvate (0)
Search for a job

Advice and research

Tu sei qui

Home>Consigli>Consigli di management>Gestione dei Talenti>Assumere le risorse migliori. Consigli per gestire il colloquio

Assumere le risorse migliori. Consigli per gestire il colloquio

20 Febbraio 2017
Come condurre un colloquio di lavoro

Assumere le persone giuste è fondamentale per il successo di qualsiasi azienda. Condurre un colloquio di lavoro efficace vi permetterà di stabilire se un candidato abbia le giuste competenze, conoscenze e skills per svolgere il lavoro con successo. Saper condurre un colloquio di lavoro in modo efficace vi consentirà inoltre di scoprire se l’atteggiamento, la motivazione e i valori faranno sì che il candidato dia il massimo all’azienda. Seguite questi suggerimenti per condurre un colloquio di lavoro nel modo più efficace.

Preparatevi per il colloquio

Per condurre un colloquio di lavoro efficace, preparasi al meglio è fondamentale. Leggete attentamente il CV del candidato, annotando tutte le domande che vi aiuteranno a ottenere più informazioni sulle sue qualità personali e sulle competenze professionali. Pensate a come evidenziare i vantaggi offerti dalla vostra azienda e dalla posizione aperta. Fate in modo che la sala in cui si terrà il colloquio sia confortevole e priva di distrazioni. Stampate una copia del CV del candidato a tutti i colleghi che saranno presenti al colloquio, così come l'elenco delle domande che intende rivolgere.

Preparate delle domande efficaci

Nel condurre un colloquio di lavoro, le domande comportamentali sono un modo efficace per capire se il candidato ha le competenze e le caratteristiche specifiche necessarie per svolgere il lavoro con successo. La tecnica si basa sull’assunto che il comportamento passato sia il migliore indicatore della performance futura. Facendo riferimento alla job description, annotate le principali caratteristiche, le conoscenze, le competenze e i comportamenti necessari per il ruolo. Successivamente, stilate una lista di domande che spingano il candidato a spiegare come e quando hanno dimostrato di possedere e sfruttare questi attributi in passato, citando esempi di esperienze lavorative.

Come condurre un colloquio di lavoro

Iniziate il colloquio presentando voi e gli altri partecipanti. Spiegate come si svolgerà il colloquio, e fornite una breve panoramica dell’azienda, spiegando cosa fa, la sua dimensione, la posizione finanziaria, i piani di crescita e la cultura aziendale. Per condurre un colloquio di lavoro incisivo, fornite una descrizione accattivante del ruolo, indicando anche i nuovi progetti di lavoro e le prospettive di carriera. Nel condurre un colloquio di lavoro, ascoltate attentamente le risposte e prendete appunti per farvi poi riferimento successivamente. Cercate di rendervi conto dei tentativi di eludere le domande e sondate più a fondo le risposte, se necessario. Prestate attenzione allo stile personale del candidato, all'atteggiamento che dimostra e ai valori: riuscirete così a formarvi un parere equilibrato sulla sua idoneità.

Condurre un colloquio di lavoro: come concludere

Condurre un colloquio di lavoro efficace prevede che si concluda chiedendo al candidato se ha delle domande sul ruolo o sull’azienda. Si tratta di un buon metodo per verificare se ha valutato attentamente la posizione e se ha davvero ascoltato durante il colloquio. Ringraziate il candidato per il tempo dedicato e l’interesse dimostrato, e ditegli quando sarà informato della vostra decisione. Condurre un colloquio di lavoro in maniera produttiva prevede che ricapitoliate i vostri appunti appena il candidato esce. In questo modo avrete un’impressione fresca e nitida della sua personalità, delle competenze e delle skills e potrete sfruttarla per prendere una decisione dopo aver incontrato gli altri candidati.

Precedente
6 azioni per valorizzare i propri dipendenti
Modalità per valorizzare i propri dipendenti
Leggi l'articolo
Successivo
I migliori consigli per trattenere i migliori dipendenti in azienda
I segreti per trattenere i migliori talenti in azienda
Leggi l'articolo

Resta aggiornato!

Ricevi una mail settimanale e rilancia la tua carriera!

Tags

Assumere
Colloquio
Domande
Successo
Talenti

Topics

  • Consigli di management
  • Consigli di carriera
test
  • Seguici su FacebookSeguici su Facebook
  • Seguici su Google+Seguici su Google+

Main footer

  • Informazioni legali
  • Site Map
  • Dai la tua opinione
  • Cookies
  • Cambia Paese

La nostra esperienza

  • Banking & Financial Services
  • Consultancy & Strategy
  • Digital & New Media
  • Engineering & Manufacturing
  • Executive Search
  • Fashion
  • Finance & Accounting
  • Healthcare & Life Sciences
  • Human Resources
  • Information Technology
  • Insurance
  • Marketing
  • Oil & Gas
  • Procurement & Supply Chain
  • Property & Construction
  • Retail
  • Sales
  • Tax & Legal

Chi siamo

  • Investor information
  • Sito Corporate

Michael Page è parte di PageGroup. La società Michael Page International Italia S.r.l. ha sede in Milano, 20123, via Spadari, 1, CF/P.I 12209980155