test

Main menu

  • Home
  • Candidati+

    In cerca di lavoro?

    • In cerca di lavoro?
    • Scarica l’APP di Michael Page
    • Invia il tuo CV
    • Lavora con noi
    • Studi di Retribuzione

    Consigli di carriera

    • Consigli di carriera
    • Il colloquio di lavoro
    • La ricerca di lavoro e il CV
    • Sviluppo di carriera
    • Equilibrio vita-lavoro

    Ricerca di lavoro

  • Aziende+

    Servizi per le aziende

    • Servizi per le aziende
    • Società di recruiting leader di mercato
    • Trovare i migliori talenti
    • Progetti di Interim Management

    I nostri approfondimenti

    • I nostri approfondimenti
    • Comparatore di stipendio
    • Studi di retribuzione

    I nostri servizi

    • Società di recruiting leader di mercato
    • Società di recruiting leader di mercato
    • Lavoro: trovare i migliori talenti
    • Assessment

    Selezione del personale

    • Selezione del personale
    • Migliori head hunter Italia
    • Selezione del personale Milano
    • Selezione del personale Roma
    • Selezione del personale Padova

    Le nostre aree di expertise

    • Le nostre aree di expertise
    • Assicurazioni
    • Banca e servizi finanziari
    • Comunicazione digitale
    • Consulenza strategica
    • Contabilità e finanza
    • Edilizia e costruzioni
    • Farmaceutica medicale
    • Informatica telecomunicazioni tecnologia e innovazione
    • Ingegneri e industria manifatturiera
    • Legale e fiscale
    • Logistica trasporti spedizioni
    • Marketing vendite
    • Oil & gas e industria petrolchimica
    • Retail moda e lusso
    • Risorse Umane
  • Carriera e Management+

    Consigli di carriera

    • Consigli di carriera
    • Il colloquio di lavoro
    • La ricerca di lavoro e il CV
    • Sviluppo di carriera
    • Equilibrio vita-lavoro

    Consigli di management

    • Consigli di management
    • Gestione dei Talenti
    • Leadership & Management
    • Business Insights
    • Business Talks
    • Webinar

    Professionisti al lavoro

    • Scheda tecnica e responsabilità
    • Scheda tecnica e responsabilità

    Market trend

    • Market trend
    • Tecnologia e digitalizzazione: nuova era post-Covid
    • Il Family Business
    • Investimenti e strategie nel digitale
    • Il sales nell’era digitale
    • HR 4.0: La gestione delle aspettative dei millennial

    I Nostri Studi

    • I Nostri Studi
    • Attivare e gestire processi di selezione da remoto
    • Family Business Italia
    • Studi di retribuzione
    • Fiducia nel mercato del lavoro
    • Altri studi
  • Chi Siamo+

    Chi siamo

    • Chi siamo
    • Michael Page
    • Page Assessment
    • Le nostre expertise
    • Top Employer
    • I nostri 20 anni in Italia
    • Certificazione ISO 27001

    Lavora con noi

    • Lavora con noi

    I Brand del Gruppo

    • I Brand del Gruppo
    • PageGroup
    • Page Executive
    • Page Personnel
  • Contatti+

    I nostri contatti

    • I nostri contatti
    • I nostri uffici
    • Inviaci il tuo CV
    • Affidaci una selezione
    • Dai la tua opinione

    Contact us (EN)

    • About us
    • About us
    • Request consultation
  • Lavora con noi+

    Lavora con noi

    • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Perché Sceglierci
    • Il tuo ruolo
    • Valorizza le tue competenze
    • FAQ
    • Candidati ora
  • Link utili+

    Termini e Condizioni

    Informazioni legali

    Cookies

Iscriviti / Accedi
Opportunità salvate (0)
Opportunità salvate (0)
Iscriviti / Accedi
Iscriviti / Accedi
Search for a job

 

Continuiamo a supportare aziende e professionisti durante questa nuova sfida. Leggi di più

 

Carriera e Management

Tu sei qui

Home>Consigli>Consigli di management>Gestione dei Talenti>Come condurre un’efficace valutazione delle prestazioni

Come condurre un’efficace valutazione delle prestazioni

performance-evaluation-blog-image

Condurre una valutazione delle prestazioni porta benefici ai datori di lavoro perché mentre dà una giusta idea di come ogni dipendente sta operando, è anche un ottimo modo per misurare il potenziale di un professionista.

Una valutazione delle prestazioni ben condotta è motivazionale. In più, identificando come implementare la qualità del lavoro di un individuo, potete migliorare la sua prestazione lavorativa e identificare aree di sviluppo.

Ogni quanto effettuare la valutazione delle prestazioni

La valutazione delle prestazioni, che normalmente avviene una o due volte all'anno, offre al datore di lavoro la possibilità di prendersi del tempo da trascorrere lontano dal trambusto dell'ufficio, per ascoltare le opinioni dei propri professionisti.

Questo dovrebbe avvenire in ogni caso, ma la formalità del procedimento di valutazione delle prestazioni incoraggia questa pratica.

Se la valutazione delle prestazioni è condotta con integrità, può aiutare a costruire fiducia reciproca, che alla fine servirà a far legare la squadra.

Rendere la valutazione delle prestazioni un successo

Quando pensate a come condurre una valutazione delle prestazioni efficace del vostro team, vi suggeriamo di tenere a mente quanto segue:

  • Assicuratevi che la gestione aziendale sia pienamente impegnata nell'idea stessa della valutazione
  • Monitorate efficacemente i sistemi
  • Fornite della formazione a coloro che condurranno la valutazione in modo che siano imparziali
  • Mantenete l'intero processo trasparente
  • Consultatevi con il management prima dell'introduzione della pratica

Condurre la valutazione delle prestazioni

Le regole d'oro per condurre la valutazione delle prestazioni vera e propria sono:

  • Tutto dovrebbe essere pubblico e condiviso (sia le cose positive che quelle negative)
  • Il report finale dovrebbe essere portato a termine congiuntamente con coloro che vengono valutati, che dovrebbero sottoscriverlo
  • La persona che viene valutata dovrebbe offrire un grande contributo alla valutazione, e di conseguenza accettarla

Per assicurarsi che l'intero processo non ristagni nel tempo, ci può anche essere un sondaggio confidenziale per scoprire cosa pensano le persone dell'attuale processo, mentre questo è in atto.

Metodi di valutazione delle prestazioni

Qui descriviamo due dei metodi più usati di valutazione delle prestazioni.

I nostri consulenti conoscono bene entrambi i metodi e sono disponibili per dare suggerimenti, se necessario.

La valutazione a 360 gradi

Questo è un processo di raccolta e comparazione del feedback ricevuto dai professionisti, dai colleghi e dai capi sulla pratica della gestione e della leadership da parte di un professionista.

Il processo è normalmente basato su un questionario abbastanza trasparente: una versione (autovalutazione) compilata dal dipendente stesso e un'altra versione (valutazione altrui) che viene distribuita a colleghi a diversi livelli nell'organizzazione.

I risultati vengono poi confrontati e le differenze di percezione tra l'autovalutazione dell'individuo e la valutazione data da altri possono essere usate come base per una valutazione delle prestazioni formale o per una conversazione informale di sviluppo.

Test psicometrico

I test psicometrici e i questionari sono metodi strutturati e sistematici per valutare come le persone effettuano delle mansioni o come reagiscono in diverse situazioni.

Questo può essere un altro strumento utile per migliorare l'efficienza organizzativa attraverso lo sviluppo sia della squadra che degli individui. Sono generalmente di due tipi:

  • Questionari che valutano la personalità e i valori dell'individuo
  • Test attitudinali, cognitivi, di abilità e di intelligenza
Summary: 

Il raggiungimento di obiettivi e KPI di ogni professionista porta al successo aziendale ed essere in grado di valutare le prestazione è oggi fondamentale. La valutazione delle prestazioni infatti è sempre più spesso strutturata dalle aziende italiane ed oggi desideriamo darvi qualche consiglio su come rendere efficace la valutazione delle prestazioni. 
Ecco il nostro articolo come condurre un’efficace valutazione delle prestazioni.

Precedente
evaluation-blog-image
Valutare attività di un professionista per scrivere un annuncio di lavoro
Leggi l'articolo
Successivo
linkedin-profile-blog-image
Profilo LinkedIn: gli step per il profilo perfetto!
Leggi l'articolo
Se sei un professionista in cerca di una nuova sfida professionale, candidati alle opportunità di lavoro.

 

Affidaci una selezione

Disponible su Google Play

Topics

  • Professioni
  • Consigli di carriera
  • Consigli di management

I più popolari

Articoli in evidenza

  • Le domande più frequenti in un colloquio di lavoro
  • Quali sono le domande giuste da fare al colloquio?
  • Quanto guadagna un chief financial officer (CFO)?
  • Il ruolo del Chief Financial Officer
  • Rispondere alle domande difficili del colloquio
  • Come preparare un colloquio di lavoro
test
  • Seguici su LinkedInSeguici su LinkedIn
  • Seguici su FacebookSeguici su Facebook
  • Seguici su Google+Seguici su Google+
  • Seguici su YoutubeSeguici su Youtube

Link utili

  • Termini e Condizioni del Sito Web
  • Informazioni legali
  • Site Map
  • Dai la tua opinione
  • Cookies
  • Cambia Paese/Regione

Iso-27001 logo

La nostra esperienza

  • Banking & Financial Services
  • Consultancy & Strategy
  • Digital & New Media
  • Engineering & Manufacturing
  • Fashion
  • Finance & Accounting
  • Healthcare & Life Sciences
  • Human Resources
  • Information Technology
  • Insurance
  • Marketing
  • Oil & Gas
  • Procurement & Supply Chain
  • Property & Construction
  • Retail
  • Sales
  • Tax & Legal
 

 

Disponible su Google Play

Chi siamo

  • Investor information
  • Sito Corporate

Michael Page è parte di PageGroup. La società Michael Page International Italia S.r.l. ha sede in Milano, 20122, Galleria Passarella 2, CF/P.I 12209980155

© Michael Page (2020).