Donna bionda con occhiali che legge un foglio di carta

I punti chiave:

  1. Un giusto stipendio va oltre la parità salariale. Significa compensare le persone in modo giusto in base all’impatto che generano.
  2. Entro giugno 2026, entreranno in vigore le norme europee sulla trasparenza retributiva, parte di un’iniziativa globale per l’equità salariale.
  3. La trasparenza non è solo un obbligo legale: aiuta ad attrarre talenti e a costruire fiducia.

Per prepararti:

  • Accedi ai nostri Studi di Retribuzione per confrontare gli stipendi
  • Definisci range salariali chiari
  • Esegui audit retributivi per individuare eventuali disparità
  • Forma i manager a parlare apertamente di retribuzione

Stipendio giusto: cos’è e perché è importante oggi

Retribuzione equa e trasparenza sono fondamentali per creare un ambiente di lavoro più forte e competitivo. Essere in grado di offrire un giusto stipendio, oggi è più importante che mai.

La retribuzione equa non si limita alla parità salariale. Va oltre. Significa riconoscere il valore che ogni persona porta e assicurarsi che venga retribuita in modo adeguato, indipendentemente da genere, provenienza o ruolo.

Entro giugno 2026, la Direttiva UE sulla Trasparenza Retributiva obbligherà le aziende a dichiarare come vengono decisi gli stipendi e a rendere conto della distribuzione salariale all’interno dell’organizzazione.

Nel mercato competitivo di oggi, essere in grado di offrire un giusto stipendio non è un “extra”, è una necessità. È essenziale per attrarre e trattenere i migliori talenti, rispettare le nuove normative e costruire fiducia sia all’interno che all’esterno dell’azienda.

Hai bisogno di supporto per orientarti tra le nuove direttive? 

Come sapere se lo stipendio è giusto?

Se ti stai chiedendo se la struttura retributiva della tua azienda sia davvero equa, un ottimo punto di partenza è confrontare le fasce salariali con il mercato. È qui che entrano in gioco i nostri Studi di retribuzione. Che tu stia assumendo o semplicemente rivedendo le pratiche retributive, i nostri Studi di retribuzione possono indicarti se la tua strategia è competitiva ed equa.

Equa retribuzione: quando potrebbe essere sbilanciata

Prima di analizzare i dati, considera questi segnali che indicano la necessità di rivedere le pratiche retributive:

  • Non sei sicuro che gli stipendi attuali siano in linea con il mercato
  • I dipendenti chiedono aumenti, ma li ricevono in modo incoerente
  • Non esiste un approccio standardizzato per definire o modificare le retribuzioni
  • I dipendenti vengono promossi, ma la loro retribuzione non cresce

Se ti riconosci in queste situazioni, è il momento di confrontare la tua struttura retributiva con il mercato.

Giusto stipendio: perché affidarsi agli Studi di retribuzione

Gli Studi di retribuzione sono tra gli strumenti più semplici e accessibili per valutare l’equità retributiva. Ecco come possono esserti d’aiuto:

  • Puoi confrontare gli stipendi per ruolo, settore e area geografica
  • Individua discrepanze tra la tua retribuzione e quella del mercato
  • Guida le decisioni su aumenti, nuove assunzioni e promozioni
  • Favorisci la trasparenza, avrai dati concreti per spiegare come vengono stabilite le retribuzioni

Questi strumenti offrono un riferimento utile da affiancare ai dati retributivi interni o da utilizzare nelle prime fasi decisionali.

Non sai da dove iniziare? I nostri Studi di retribuzione ti offrono dati aggiornati per settore, ruolo e regione. Perfetti per rivedere i livelli retributivi o pianificare la prossima assunzione, ti aiutano a prendere decisioni informate e a restare competitivo sul mercato.

Stipendio giusto: come costruire una strategia retributiva equa e competitiva

Come sapere se lo stipendio è giusto? Creare una strategia di retribuzione equa è fondamentale per attrarre e trattenere talenti, garantendo al contempo equità e conformità all’interno dell’azienda. Questo processo comprende diversi passaggi chiave e strategie operative:

1. Esegui un audit retributivo

Inizia con un audit retributivo completo per identificare eventuali disparità o incoerenze nella struttura salariale attuale. I passaggi chiave:

  • Raccolta e analisi dei dati retributivi per ruolo, livello, genere e altri fattori rilevanti
  • Individuazione di divari o anomalie salariali che potrebbero generare ingiustizie o rischi legali
  • Utilizzo dei risultati dell’audit per definire azioni correttive e riallineare le fasce salariali

Audit retributivi regolari dimostrano anche l’impegno dell’organizzazione verso l’equità e la trasparenza.

2. Il benchmark come strumento per restare competitivo

Affidati a dati di mercato aggiornati per definire stipendi che riflettano le tendenze attuali. Il mercato del lavoro cambia rapidamente, basarsi su dati obsoleti può portare a sottopagare o a perdere talenti a favore della concorrenza. Usa risorse affidabili come gli Studi di retribuzione Michael Page per:

  • Confrontare le fasce salariali con gli standard del settore
  • Adeguare le retribuzioni per restare competitivi e attrattivi per i candidati
  • Assicurarti che i pacchetti retributivi siano in linea con le aspettative del mercato

3. Definisci fasce retributive chiare e annunci trasparenti

Stabilisci fasce salariali chiare in base alla funzione e al livello di seniority per garantire coerenza ed equità tra i ruoli.

  • Pubblica le fasce retributive negli annunci di lavoro per attrarre candidati in linea e gestire le aspettative fin dall’inizio
  • Comunica internamente le fasce salariali per garantire un allineamento tra manager e team HR
  • Utilizza le fasce retributive come base per decisioni eque in materia di retribuzione e promozioni

4. Sviluppa un framework retributivo equo e strutturato

Crea un framework strutturato che guidi le decisioni retributive. A partire da:

  • Criteri chiari per definire le fasce salariali (es. competenze, esperienza, performance)
  • Processi per affrontare le disparità retributive e le richieste di revisione
  • Linee guida per premiare le performance in modo equo e senza creare bias

Un framework retributivo solido aiuta a garantire coerenza, equità e trasparenza in tutta l’organizzazione.

Giusto stipendio: come affrontare le preoccupazioni dei dipendenti

Parlare di retribuzione può essere difficile, e molti manager possono trovarsi in difficoltà se non adeguatamente preparati. Ma queste conversazioni sono anche un’opportunità per costruire fiducia. I dipendenti vogliono sapere se il loro stipendio è giusto, e non esitano a porre domande scomode. Ecco perché è fondamentale che i manager siano pronti con comunicazioni chiare e dirette.

Domande comuni (FAQs)

Ecco alcune domande che i manager possono aspettarsi, e come rispondere con sicurezza:

“Perché il mio collega guadagna più di me?”

 “Capisco la tua preoccupazione. Le decisioni retributive si basano su ruolo, esperienza, performance e dati di mercato, non solo sul titolo professionale. Vediamo insieme il tuo percorso di sviluppo.”

“Sto venendo pagato meno del dovuto?” 

“Confrontiamo regolarmente gli stipendi con il mercato per garantire che siano competitivi ed equi. Se hai dubbi specifici, posso parlarne con il team HR per una revisione.”

“Come vengono decisi aumenti e bonus?”

 “Si basano sia sulla performance individuale che su linee guida aziendali. Puntiamo a riconoscere i contributi in modo coerente per tutti.”

Comunicazione trasparente

I manager sono il primo punto di contatto nella comunicazione, quindi è importante che siano ben preparati. Aiutali a comprendere come vengono prese le decisioni retributive e fornisci loro gli strumenti per spiegarle con sicurezza. Documentare le motivazioni dietro le retribuzioni, come fasce salariali e dati di mercato, rafforza la percezione di equità.

Altrettanto importante è mantenere coerenza nei messaggi. Comunicazioni contraddittorie possono rapidamente minare la fiducia costruita. Mantieni la narrazione interna chiara, coerente e basata sui dati.

Come rispondere alle domande più difficili

Quando un dipendente solleva una preoccupazione seria, agisci subito:

  1. Indaga sulla questione in modo approfondito e imparziale.
  2. Mostra, dove possibile, i dati dell’audit per supportare le decisioni.
  3. Intervieni se emergono disparità. Risolvere rapidamente rafforza l’impegno verso l’equità.

La trasparenza retributiva non riguarda solo i numeri. Si tratta di comunicazione aperta, responsabilità e fiducia. Affrontare le preoccupazioni con attenzione significa mandare un messaggio chiaro: in questa azienda, l’equità conta.

Agisci subito: trasforma la retribuzione equa in un vantaggio competitivo

La retribuzione equa non è solo una casella da spuntare nella lista di cose da fare. È un vantaggio competitivo.

Nel mercato attuale, la trasparenza conta. Offrire una retribuzione chiara e competitiva dimostra ai tuoi collaboratori che sono valorizzati e ti aiuta a restare al passo con le normative in evoluzione.

Inizia oggi a costruire una strategia retributiva equa e a prova di futuro. Scarica gli Studi di retribuzione Michael Page e se stai assumendo, parliamone. 

Hai esigenze di recruiting? 

Summary

Come sapere se lo stipendio è giusto? Utilizza i nostri Studi di Retribuzione per creare strategie eque, confrontare i ruoli e migliorare la trasparenza.

Stai assumendo?

Vuoi raccontarci la tua esigenza?

Contattataci

Studi di retribuzione

Approfondimenti chiave sugli stipendi per settori e trend di mercato.

Scopri di più

Resta aggiornato!

Ricevi una mail settimanale e rilancia la tua carriera!

I più popolari