test

Main menu

  • Home
  • Candidati+

    In cerca di lavoro?

    • In cerca di lavoro?
    • Scarica l’APP di Michael Page
    • Invia il tuo CV
    • Lavora con noi
    • Studi di Retribuzione

    Consigli di carriera

    • Consigli di carriera
    • Il colloquio di lavoro
    • La ricerca di lavoro e il CV
    • Sviluppo di carriera
    • Equilibrio vita-lavoro

    Ricerca di lavoro

  • Aziende+

    Servizi per le aziende

    • Servizi per le aziende
    • Società di recruiting leader di mercato
    • Trovare i migliori talenti
    • Progetti di Interim Management

    I nostri approfondimenti

    • I nostri approfondimenti
    • Comparatore di stipendio
    • Studi di retribuzione

    I nostri servizi

    • Società di recruiting leader di mercato
    • Società di recruiting leader di mercato
    • Lavoro: trovare i migliori talenti
    • Assessment

    Selezione del personale

    • Selezione del personale
    • Migliori head hunter Italia
    • Selezione del personale Milano
    • Selezione del personale Roma
    • Selezione del personale Padova

    Le nostre aree di expertise

    • Le nostre aree di expertise
    • Assicurazioni
    • Banca e servizi finanziari
    • Comunicazione digitale
    • Consulenza strategica
    • Contabilità e finanza
    • Edilizia e costruzioni
    • Farmaceutica medicale
    • Informatica telecomunicazioni tecnologia e innovazione
    • Ingegneri e industria manifatturiera
    • Legale e fiscale
    • Logistica trasporti spedizioni
    • Marketing vendite
    • Oil & gas e industria petrolchimica
    • Retail moda e lusso
    • Risorse Umane
  • Carriera e Management+

    Consigli di carriera

    • Consigli di carriera
    • Il colloquio di lavoro
    • La ricerca di lavoro e il CV
    • Sviluppo di carriera
    • Equilibrio vita-lavoro

    Consigli di management

    • Consigli di management
    • Gestione dei Talenti
    • Leadership & Management
    • Business Insights
    • Business Talks
    • Webinar

    Professionisti al lavoro

    • Scheda tecnica e responsabilità
    • Scheda tecnica e responsabilità

    Market trend

    • Market trend
    • Tecnologia e digitalizzazione: nuova era post-Covid
    • Il Family Business
    • Investimenti e strategie nel digitale
    • Il sales nell’era digitale
    • HR 4.0: La gestione delle aspettative dei millennial

    I Nostri Studi

    • I Nostri Studi
    • Attivare e gestire processi di selezione da remoto
    • Family Business Italia
    • Studi di retribuzione
    • Fiducia nel mercato del lavoro
    • Altri studi
  • Chi Siamo+

    Chi siamo

    • Chi siamo
    • Michael Page
    • Page Assessment
    • Le nostre expertise
    • Top Employer
    • I nostri 20 anni in Italia
    • Certificazione ISO 27001

    Lavora con noi

    • Lavora con noi

    I Brand del Gruppo

    • I Brand del Gruppo
    • PageGroup
    • Page Executive
    • Page Personnel
  • Contatti+

    I nostri contatti

    • I nostri contatti
    • I nostri uffici
    • Inviaci il tuo CV
    • Affidaci una selezione
    • Dai la tua opinione

    Contact us (EN)

    • About us
    • About us
    • Request consultation
  • Lavora con noi+

    Lavora con noi

    • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Perché Sceglierci
    • Il tuo ruolo
    • Valorizza le tue competenze
    • FAQ
    • Candidati ora
  • Link utili+

    Termini e Condizioni

    Informazioni legali

    Cookies

Iscriviti / Accedi
Opportunità salvate (0)
Opportunità salvate (0)
Iscriviti / Accedi
Iscriviti / Accedi
Search for a job

 

Continuiamo a supportare aziende e professionisti durante questa nuova sfida. Leggi di più

 

Carriera e Management

Tu sei qui

Home>Consigli>Consigli di carriera>Equilibrio vita-lavoro>Smart Working: Come gestire e collaborare con il team con il lavoro da remoto

Smart Working: Come gestire e collaborare con il team con il lavoro da remoto

Lo smart working è una modalità di lavoro agile che consente ai dipendenti e ai collaboratori di lavorare da remoto, senza la necessità di doversi recare in ufficio. È opportuno ricordare come il “lavoro agile” non debba essere considerato uno strumento di lavoro da attuare solamente in casi eccezionali, ma costituisca - a tutti gli effetti - una modalità di lavoro equiparabile a quella svolta da chi si reca in ufficio. 

Lo Smart Working si basa sui principi di autonomia e flessibilità di orari e spazi. Risulta quindi essenziale che le aziende, nel momento in cui decidono di applicarlo, essere in grado di gestirlo nei migliori dei modi per ottenere ritorni in termini di performance e produttività. Per farlo, è opportuno che l’azienda promuova tra i suoi dipendenti i principi di responsabilità, collaborazione e fiducia. 

Collaborare con il team in smart working è fondamentale

Se per telelavoro si intende, semplicemente, la possibilità da casa sfruttando la tecnologia, lo smart working si riferisce a un sistema più complesso che presuppone un ripensamento intelligente delle modalità di gestione del team. Se il principio di collaborazione è fondamentale in tutte le attività lavorative, lo diventa ancora più quando si parla di smart working. 

Da questo punto di vista è, in parte, una responsabilità dell’azienda incentivare le videochiamate tra colleghi spronandoli a collaborare tra loro per raggiungere i risultati comuni prefissati. Per farlo è, prima di tutto, fondamentale fornire tutti gli strumenti affinché i dipendenti possano collaborare tra cui programmi di videochiamata, condivisione degli schermi nonché computer performanti. 

Come e perché è fondamentale collaborare quando si lavora da casa

Nello smart working la collaborazione è fondamentale perché permette di: 

  • raggiungere gli obiettivi, rendendo il team più produttivo;
  • evitare l’isolamento sociale, uno dei maggiori rischi di questa modalità di lavoro;
  • agevolare la creazione di relazioni professionali tra colleghi;
  • favorire l’espressione delle proprie idee. 

Una volta chiarite le potenzialità dello smart working è opportuno soffermarsi sugli strumenti da utilizzare, ricordando che il loro scopo principale è quello di favorire la comunicazione e lo scambio tra i singoli membri del gruppo. Da questo punto di vista i dispositivi tecnologici permettono di mettere in contatto persone fisicamente distanti, permettendo loro di collaborare a distanza. Le azioni da mettere in atto per agevolare la collaborazione sono:

  • semplificazione delle comunicazioni, favorendo le conversazioni real-time per gestire progetti, ad esempio attraverso chat comuni;
  • organizzazione di team-building e meeting virtuali;
  • gestione dei documenti in cloud;
  • planner, appuntamenti gestiti attraverso un calendario condiviso.

Gestire le risorse in Smart Working

I principi di autonomia, flessibilità e libertà alla base dello smart working, comportano necessariamente un’evoluzione nei modelli di management dei dipendenti. Nella definizione della gestione dello smart worker, è fondamentale rispettarne alcuni aspetti:

  • carico di lavoro: è fondamentale organizzare i tempi di lavoro per evitare l’overwork e la perdita di distinzione tra vita lavorativa e privata;
  • utilizzo consapevole degli strumenti: utilizzo degli strumenti di comunicazione tecnologici favorisce l’interazione e consente il monitoraggio delle attività;
  • capacità di delegare: si tratta di un concetto fondamentale nella gestione del dipendente, basato sulla fiducia tra datore di lavoro o manager e sottoposto.

Nell’ambito dello smart working la sfida posta oggi alle risorse umane è quella di riuscire a valorizzare il rapporto interpersonale, motivare, stimolare e favorire il coinvolgimento del lavoratore, nonostante questo avvenga attraverso uno schermo. Il valore umano deve essere posto al centro del processo di sviluppo aziendale, questo risulta sempre più ostacolato dalla gestione digitalizzata del dipendente. 

La fiducia è alla base del lavoro da casa

Lo smart working richiede un cambiamento organizzativo e gestionale rispetto al modello di lavoro tradizionale. Rilevante è il passaggio da un sistema di controllo del lavoro a un contesto alla cui base vi sono i principi di libertà e autonomia. Tale variazione richiede quindi un’evoluzione nel rapporto tra azienda e dipendente basato sulla fiducia. 

La non presenza fisica del lavoratore in ufficio e l’impossibilità di controllo visivo, comportano necessariamente che ci si affidi alla sua professionalità e coscienziosità nel portare a termine compiti e mansioni. Un rapporto di fiducia tra dipendente e responsabile è determinante affinché possa essere applicato lo smart working: ciò che conta, infatti, non è il dove, come e quando, ma i risultati raggiunti dal dipendente. 

Lo smart working è una filosofia manageriale che richiede un cambiamento culturale nella gestione dei propri dipendenti. Pertanto, è necessaria una visione multidisciplinare che promuova i valori di collaborazione, responsabilità e fiducia, nel rispetto dell’autonomia del lavoratore. 

Grazie all’attenzione e all’ascolto delle necessità delle aziende, accompagniamo manager e imprenditori nella scelta del team di lavoro che possa portare i risultati auspicati dall’azienda anche attraverso la modalità di smart working. 

Precedente
Smart working: Come gestire figli, famiglia ed impegni privati
Smart working: Come gestire figli, famiglia ed impegni privati
Leggi l'articolo
Successivo
Webinar: Attivare e gestire processi di selezione da remoto
Leggi l'articolo
Vuoi migliorare la tua carriera professionale?
Disponible su Google Play

Resta aggiornato!

Ricevi una mail settimanale e rilancia la tua carriera!

Tags

Smart Working

Topics

  • Professioni
  • Consigli di carriera
  • Consigli di management

I più popolari

Articoli in evidenza

  • Le domande più frequenti in un colloquio di lavoro
  • Quali sono le domande giuste da fare al colloquio?
  • Quanto guadagna un chief financial officer (CFO)?
  • Il ruolo del Chief Financial Officer
  • Rispondere alle domande difficili del colloquio
  • Come preparare un colloquio di lavoro

Registrati per ricevere le job alert

Ti informiamo quando una nuova opportunità come !keyword sarà disponibile. | Ti informiamo quando una nuova opportunità come !keyword a !location sarà disponibile. | Crea un account per abilitare funzioni come Candidatura veloce ed impostare più di 5 job alert.
test
  • Seguici su LinkedInSeguici su LinkedIn
  • Seguici su FacebookSeguici su Facebook
  • Seguici su Google+Seguici su Google+
  • Seguici su YoutubeSeguici su Youtube

Link utili

  • Termini e Condizioni del Sito Web
  • Informazioni legali
  • Site Map
  • Dai la tua opinione
  • Cookies
  • Cambia Paese/Regione

Iso-27001 logo

La nostra esperienza

  • Banking & Financial Services
  • Consultancy & Strategy
  • Digital & New Media
  • Engineering & Manufacturing
  • Fashion
  • Finance & Accounting
  • Healthcare & Life Sciences
  • Human Resources
  • Information Technology
  • Insurance
  • Marketing
  • Oil & Gas
  • Procurement & Supply Chain
  • Property & Construction
  • Retail
  • Sales
  • Tax & Legal
 

 

Disponible su Google Play

Chi siamo

  • Investor information
  • Sito Corporate

Michael Page è parte di PageGroup. La società Michael Page International Italia S.r.l. ha sede in Milano, 20122, Galleria Passarella 2, CF/P.I 12209980155

© Michael Page (2020).