test

Main menu

  • Home
  • Candidati+

    In cerca di lavoro?

    • In cerca di lavoro?
    • Scarica l’APP di Michael Page
    • Invia il tuo CV
    • Lavora con noi
    • Studi di Retribuzione

    Consigli di carriera

    • Consigli di carriera
    • Il colloquio di lavoro
    • La ricerca di lavoro e il CV
    • Sviluppo di carriera
    • Equilibrio vita-lavoro

    Ricerca di lavoro

  • Aziende+

    Servizi per le aziende

    • Servizi per le aziende
    • Società di recruiting leader di mercato
    • Trovare i migliori talenti
    • Progetti di Interim Management

    I nostri approfondimenti

    • I nostri approfondimenti
    • Comparatore di stipendio
    • Studi di retribuzione

    I nostri servizi

    • Società di recruiting leader di mercato
    • Società di recruiting leader di mercato
    • Lavoro: trovare i migliori talenti
    • Assessment

    Selezione del personale

    • Selezione del personale
    • Migliori head hunter Italia
    • Selezione del personale Milano
    • Selezione del personale Roma
    • Selezione del personale Padova

    Le nostre aree di expertise

    • Le nostre aree di expertise
    • Assicurazioni
    • Banca e servizi finanziari
    • Comunicazione digitale
    • Consulenza strategica
    • Contabilità e finanza
    • Edilizia e costruzioni
    • Farmaceutica medicale
    • Informatica telecomunicazioni tecnologia e innovazione
    • Ingegneri e industria manifatturiera
    • Legale e fiscale
    • Logistica trasporti spedizioni
    • Marketing vendite
    • Oil & gas e industria petrolchimica
    • Retail moda e lusso
    • Risorse Umane
  • Carriera e Management+

    Consigli di carriera

    • Consigli di carriera
    • Il colloquio di lavoro
    • La ricerca di lavoro e il CV
    • Sviluppo di carriera
    • Equilibrio vita-lavoro

    Consigli di management

    • Consigli di management
    • Gestione dei Talenti
    • Leadership & Management
    • Business Insights
    • Business Talks
    • Webinar

    Professionisti al lavoro

    • Scheda tecnica e responsabilità
    • Scheda tecnica e responsabilità

    Market trend

    • Market trend
    • Tecnologia e digitalizzazione: nuova era post-Covid
    • Il Family Business
    • Investimenti e strategie nel digitale
    • Il sales nell’era digitale
    • HR 4.0: La gestione delle aspettative dei millennial

    I Nostri Studi

    • I Nostri Studi
    • Attivare e gestire processi di selezione da remoto
    • Family Business Italia
    • Studi di retribuzione
    • Fiducia nel mercato del lavoro
    • Altri studi
  • Chi Siamo+

    Chi siamo

    • Chi siamo
    • Michael Page
    • Page Assessment
    • Le nostre expertise
    • Top Employer
    • I nostri 20 anni in Italia
    • Certificazione ISO 27001

    Lavora con noi

    • Lavora con noi

    I Brand del Gruppo

    • I Brand del Gruppo
    • PageGroup
    • Page Executive
    • Page Personnel
  • Contatti+

    I nostri contatti

    • I nostri contatti
    • I nostri uffici
    • Inviaci il tuo CV
    • Affidaci una selezione
    • Dai la tua opinione

    Contact us (EN)

    • About us
    • About us
    • Request consultation
  • Lavora con noi+

    Lavora con noi

    • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Perché Sceglierci
    • Il tuo ruolo
    • Valorizza le tue competenze
    • FAQ
    • Candidati ora
  • Link utili+

    Termini e Condizioni

    Informazioni legali

    Cookies

Iscriviti / Accedi
Opportunità salvate (0)
Opportunità salvate (0)
Iscriviti / Accedi
Iscriviti / Accedi
Search for a job

 

Continuiamo a supportare aziende e professionisti durante questa nuova sfida. Leggi di più

 

Tu sei qui

Home>News & Research>Tutti i nostri studi>Il futuro del Lavoro>Blockchain: proteggere la vulnerabilità dei dati

studi menu

  • News & Research
    • Tutti i nostri studi
      • Family Business Italia
      • La gestione delle aspettative dei Millennial
      • Trasformazione e innovazione digitale
        • Digital Fever: trend e investimenti nel digitale
      • Il sales nell’era digitale
        • Scarica il white paper
      • Il futuro del Lavoro
        • Benvenuti nel CV del Futuro
        • Intelligenza artificiale emozionale: verso l’empatia progettata
        • Competenze liquide
        • Bio-hacking: andare “oltre l’umano”
        • Aumentando la realta´del business
        • L’impatto dei robot sui lavori
        • Blockchain: proteggere la vulnerabilità dei dati
      • Job Confidence Index
        • FAQs
      • Lo studio sui trasporti e il tragitto casa lavoro
        • La situazione in Italia
      • Studi di retribuzione

 

Lo Studio

 

Michael Page, in partnership con Foresights Factory, specializzata nella previsione di trend, ha realizzato questo approfondimento, per esaminare i trend attuali che modelleranno il posto di lavoro di domani. Analizzando questi trend, e con il contributo dei nostri consulenti specializzati nel recruiting di personale, prevediamo quali saranno i trend e le competenze richieste dai ruoli nei settori di lavoro chiave.

Inviaci il tuo CV
Selezione del personale

Tu sei qui

Home>News & Research>Tutti i nostri studi>Il futuro del Lavoro>Blockchain: proteggere la vulnerabilità dei dati

Blockchain: proteggere la vulnerabilità dei dati

Molti ritengono che la blockchain sia l’innovazione più importante dall’arrivo di internet. Ma di che cosa si tratta esattamente?

Immaginate una lunga catena di registrazione di dati duplicati attraverso milioni di macchine, che provvedono giorno e notte alla loro manutenzione. Non dovrete più dipendere da una banca per controllare quando denaro avete ad esempio. La blockchain promette di farlo più rapidamente, a costi più convenienti e più accuratamente di quanto non sia mai stato possibile finora.

Gli innovatori tecnologici, dai servizi dati alle catene di fornitura, sono ispirati ad esplorarne il potenziale, essendo creatori di contenuti indipendenti come gli artisti e i musicisti.

Sostanzialmente, la blockchain si basa su una premessa molto semplice: vi sono nuovi modi per essere certi delle cose - nuovi modi per conservare le informazioni, nuovi modi per autenticare i processi, e tutto questo con una maggiore sicurezza rispetto a quanto non fosse possibile finora.

La gig economy potenziata

In una società nella quale la fiducia nelle tradizionali fonti di autorità sta diminuendo, stanno acquistando popolarità nuove vie per la verità e la costruzione di fiducia. La blockchain preannuncia un futuro nel quale la verità è tangibile e meccanizzata, creando nuove relazioni tra organizzazioni, dipendenti e clienti.

La capacità dei contratti smart di consentire una rivoluzione pay-as-you-go potenzierà ulteriormente la cosiddetta “gig economy”, dove i liberi professionisti stabiliscono le ore di lavoro a seconda della domanda dei consumatori. Se potete svegliarvi, attivare un contratto smart monitorando il vostro lavoro durante quel giorno, in base alle vostre competenze specifiche, perché dovreste vincolarvi a un singolo datore di lavoro?

L’economia generata da contratti a breve termine e liberi professionisti è aumentata dovunque negli ultimi 10 anni, negli USA è addirittura cresciuta del 50% (ricerca di L. Katz e A. Krueger, 2016). Le motivazioni citate più frequentemente per entrare a far parte della gig economy sono la capacità di lavorare flessibilmente e di mantenere un equilibrio tra lavoro e vita privata.

Auto-esecuzione di contratti

Tra pochi anni, potremmo guardarci indietro e pensare che la blockchain ha dato il via a una rivoluzione dei dati. Il suo impatto a lungo termine sulla futura forza lavoro è destinato ad essere profondo.

EOS, fondato nel 2017, è un sistema operativo nel quale si possono attivare molteplici applicazioni utilizzando contratti smart, che si autoeseguono con un codice prestabilito. I programmatori spingeranno presumibilmente gli avvocati a utilizzarli. I contratti basati su dati cominceranno a basarsi su algoritmi, piuttosto che su persone.

La capacità di mantenere una registrazione dell’attività trasparente e sicura si presterà a un mondo nel quale gli intermediari sono sempre più sotto pressione per dimostrare il proprio valore. Con la proliferazione della blockchain, verificare le informazioni, ed essere un intermediario di fiducia, diventerà sempre più obsoleto. Le relazioni peer-to-peer non saranno più così rischiose come possono esserlo attualmente su internet.

Steemit è un social network costruito utilizzando la blockchain. I fornitori di contenuti al network sono remunerati con “token” per la creazione di contenuti. La struttura a token delle società può dettare il reddito dei creatori di valore, consentendo di guadagnarsi da vivere in un ambiente peer-to-peer, senza la mediazione di una società.  

Trasparenza integrata

Già in uso in vari settori, Project Provenance Ltd utilizza la blockchain per creare un sistema utilizzabile da chiunque che garantisca la provenienza di qualsiasi cosa, dal caffé in chicchi a un rotolo di tessuto. La trasparenza integrata in soluzioni blockchain come questa significa che le società devono integrare una maggiore responsabilizzazione nelle loro pratiche.

Compariranno nuove strutture societarie che cercano un rapporto fluido tra chi crea valore e chi ne beneficia. Con l’uso di strutture basate su token, le persone godranno di una possibilità senza precedenti di essere i boss di se stessi. Immaginate un Uber di proprietà e gestita dagli autisti.  

Everledger è un sistema per scoprire le frodi nel il settore del commercio di diamanti. Registrando i contratti smart in un libro mastro distribuito (distributed ledger) la provenienza e la storia del prodotto sono garantite, prevenendo frodi e commerci illeciti. Una responsabilizzazione  come questa consentirà ai possibili dipendenti di vedere come è realmente una società, e non soltanto l’immagine che essa vuole proiettare. La reputazione diventerà uno strumento ancora più essenziale per attirare talenti.

I trend da tenere sotto osservazione per il futuro posto di lavoro

Benvenuti nel CV del Futuro

Benvenuti nel CV del Futuro

Intelligenza artificiale emozionale

Intelligenza artificiale emozionale

Competenze liquide

Competenze liquide

Bio-hacking

Bio-hacking

Realtà aumentata

Realtà aumentata

Impatto dei robot sui lavori

Impatto dei robot sui lavori
test
  • Seguici su LinkedInSeguici su LinkedIn
  • Seguici su FacebookSeguici su Facebook
  • Seguici su Google+Seguici su Google+
  • Seguici su YoutubeSeguici su Youtube

Link utili

  • Termini e Condizioni del Sito Web
  • Informazioni legali
  • Site Map
  • Dai la tua opinione
  • Cookies
  • Cambia Paese/Regione

Iso-27001 logo

La nostra esperienza

  • Banking & Financial Services
  • Consultancy & Strategy
  • Digital & New Media
  • Engineering & Manufacturing
  • Fashion
  • Finance & Accounting
  • Healthcare & Life Sciences
  • Human Resources
  • Information Technology
  • Insurance
  • Marketing
  • Oil & Gas
  • Procurement & Supply Chain
  • Property & Construction
  • Retail
  • Sales
  • Tax & Legal
 

 

Disponible su Google Play

Chi siamo

  • Investor information
  • Sito Corporate

Michael Page è parte di PageGroup. La società Michael Page International Italia S.r.l. ha sede in Milano, 20122, Galleria Passarella 2, CF/P.I 12209980155

© Michael Page (2020).