test

Main menu

  • Home
  • Candidati+

    In cerca di lavoro?

    • In cerca di lavoro?
    • Scarica l’APP di Michael Page
    • Invia il tuo CV
    • Lavora con noi
    • Studi di Retribuzione

    Consigli di carriera

    • Consigli di carriera
    • Il colloquio di lavoro
    • La ricerca di lavoro e il CV
    • Sviluppo di carriera
    • Equilibrio vita-lavoro

    Ricerca di lavoro

  • Aziende+

    Servizi per le aziende

    • Servizi per le aziende
    • Società di recruiting leader di mercato
    • Trovare i migliori talenti
    • Progetti di Interim Management

    I nostri approfondimenti

    • I nostri approfondimenti
    • Comparatore di stipendio
    • Studi di retribuzione

    I nostri servizi

    • Società di recruiting leader di mercato
    • Società di recruiting leader di mercato
    • Lavoro: trovare i migliori talenti
    • Assessment

    Selezione del personale

    • Selezione del personale
    • Migliori head hunter Italia
    • Selezione del personale Milano
    • Selezione del personale Roma
    • Selezione del personale Padova

    Le nostre aree di expertise

    • Le nostre aree di expertise
    • Assicurazioni
    • Banca e servizi finanziari
    • Comunicazione digitale
    • Consulenza strategica
    • Contabilità e finanza
    • Edilizia e costruzioni
    • Farmaceutica medicale
    • Informatica telecomunicazioni tecnologia e innovazione
    • Ingegneri e industria manifatturiera
    • Legale e fiscale
    • Logistica trasporti spedizioni
    • Marketing vendite
    • Oil & gas e industria petrolchimica
    • Retail moda e lusso
    • Risorse Umane
  • Carriera e Management+

    Consigli di carriera

    • Consigli di carriera
    • Il colloquio di lavoro
    • La ricerca di lavoro e il CV
    • Sviluppo di carriera
    • Equilibrio vita-lavoro

    Consigli di management

    • Consigli di management
    • Gestione dei Talenti
    • Leadership & Management
    • Business Insights
    • Business Talks
    • Webinar

    Professionisti al lavoro

    • Scheda tecnica e responsabilità
    • Scheda tecnica e responsabilità

    Market trend

    • Market trend
    • Tecnologia e digitalizzazione: nuova era post-Covid
    • Il Family Business
    • Investimenti e strategie nel digitale
    • Il sales nell’era digitale
    • HR 4.0: La gestione delle aspettative dei millennial

    I Nostri Studi

    • I Nostri Studi
    • Attivare e gestire processi di selezione da remoto
    • Family Business Italia
    • Studi di retribuzione
    • Fiducia nel mercato del lavoro
    • Altri studi
  • Chi Siamo+

    Chi siamo

    • Chi siamo
    • Michael Page
    • Page Assessment
    • Le nostre expertise
    • Top Employer
    • I nostri 20 anni in Italia
    • Certificazione ISO 27001

    Lavora con noi

    • Lavora con noi

    I Brand del Gruppo

    • I Brand del Gruppo
    • PageGroup
    • Page Executive
    • Page Personnel
  • Contatti+

    I nostri contatti

    • I nostri contatti
    • I nostri uffici
    • Inviaci il tuo CV
    • Affidaci una selezione
    • Dai la tua opinione

    Contact us (EN)

    • About us
    • About us
    • Request consultation
  • Lavora con noi+

    Lavora con noi

    • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Perché Sceglierci
    • Il tuo ruolo
    • Valorizza le tue competenze
    • FAQ
    • Candidati ora
  • Link utili+

    Termini e Condizioni

    Informazioni legali

    Cookies

Iscriviti / Accedi
Opportunità salvate (0)
Opportunità salvate (0)
Iscriviti / Accedi
Iscriviti / Accedi
Search for a job

 

Continuiamo a supportare aziende e professionisti durante questa nuova sfida. Leggi di più

 

Tu sei qui

Home>News & Research>Tutti i nostri studi>Il futuro del Lavoro>Aumentando la realta´del business

studi menu

  • News & Research
    • Tutti i nostri studi
      • Family Business Italia
      • La gestione delle aspettative dei Millennial
      • Trasformazione e innovazione digitale
        • Digital Fever: trend e investimenti nel digitale
      • Il sales nell’era digitale
        • Scarica il white paper
      • Il futuro del Lavoro
        • Benvenuti nel CV del Futuro
        • Intelligenza artificiale emozionale: verso l’empatia progettata
        • Competenze liquide
        • Bio-hacking: andare “oltre l’umano”
        • Aumentando la realta´del business
        • L’impatto dei robot sui lavori
        • Blockchain: proteggere la vulnerabilità dei dati
      • Job Confidence Index
        • FAQs
      • Lo studio sui trasporti e il tragitto casa lavoro
        • La situazione in Italia
      • Studi di retribuzione

 

Lo Studio

 

Michael Page, in partnership con Foresights Factory, specializzata nella previsione di trend, ha realizzato questo approfondimento, per esaminare i trend attuali che modelleranno il posto di lavoro di domani. Analizzando questi trend, e con il contributo dei nostri consulenti specializzati nel recruiting di personale, prevediamo quali saranno i trend e le competenze richieste dai ruoli nei settori di lavoro chiave.

Inviaci il tuo CV
Selezione del personale

Tu sei qui

Home>News & Research>Tutti i nostri studi>Il futuro del Lavoro>Aumentando la realta´del business

Aumentando la realta´del business

La realtà è ciò che percepiamo con i nostri sensi, ciò che osserviamo, elaboriamo e in cui viviamo. La tecnologia ha già alterato irrimediabilmente il modo in cui sperimentiamo la realtà, ma la nuova tecnologia aumentata sta fornendo al consumatore un controllo molto maggiore, consentendo alle persone di modificare ciò che vedono, sentono e addirittura percepiscono.

Mentre il mondo digitale diventa sempre più tangibile, anche il valore assegnato a oggetti digitali e fisici è in via di ridefinizione. Aumenta sempre più la domanda di interazioni digitali che imitano il contatto e gli oggetti in tempo reale. Ciò sta trasformando fondamentalmente la natura della comunicazione - e tutti i settori risentiranno della fluidità con cui talenti e competenze possono essere disponibili istantaneamente al di là di qualsiasi frontiera.

Talento indipendente dalla località

L’emergere di una realtà personalizzata apporterà in un mercato del lavoro meno dipendente dalla posizione. Il talento sarà in grado di operare contemporaneamente in parti diverse del mondo, collaborando in modo più ampio e condividendo informazioni in nuovi formati sperimentali.

Reimmaginare i modi di lavorare

La tecnologia della realtà aumentata consentirà di arrivare a livelli senza precedenti di collaborazione digitale e ludicizzazione del lavoro. Si dovranno rivedere e aggiornare i modi di lavorare precedenti, e saranno necessarie nuove capacità per mantenere i team produttivi e in grado di comunicare in un panorama di realtà mista.

L’uso di software o hardware per la realtà aumentata sul posto di lavoro è ancora poco diffuso nel 2018, ma vi è un grande interesse per le sue possibili applicazioni. Secondo gli esperti, queste tecnologie influiranno in molti modi diversi sulla nostra vita quotidiana, e sembrerebbe che molte istituzioni, società e marchi stiano già esplorando il potere di AR e dispositivi indossabili per creare esperienze personalizzate.

Quanta più tecnologia indossiamo, impiantiamo o ingeriamo, tanti più dati vengono raccolti. Con la recente messa in atto della GDPR in tutta Europa, e iniziative analoghe in tutto il mondo, la questione relativa alle modalità di conservazione e trattamento delle informazioni è in primo piano per quasi tutte le aziende.

Innovazioni recenti nella realtà aumentata

La prossima generazione di tecnologie aumentate offriranno al nostro posto di lavoro una nuova realtà, dove gli adeguamenti virtuali possono modularsi  secondo la necessità. I consumatori potranno passare da una tecnologia poco cospicua, che si limita a potenziare la loro realtà, a un’immersione completa in un altro mondo. Cominceremo a sentir parlare sempre più di “realtà mista”, in cui consumatori e professionisti possono interagire comodamente con oggetti digitali in spazi fisici.

Democratizzazione dell’AR

Uno degli esempi recenti più chiari della presenza e della  accessibilità dell’AR è la piattaforma ARKit di Apple, che consente a programmatori esperti e utenti occasionali allo stesso modo di creare app di realtà aumentata per i dispositivi iOS. Annunciata ad agosto 2017, la suite del software di programmazione preclude a una nuova era di sviluppo e competenze da conquistare per il mercato del lavoro esistente.

I consumatori arriveranno a dipendere dalla realtà aumentata (AR) come un modo per arricchire ls loro esperienza di prodotti e servizi. La funzionalità AR sarà probabilmente integrata nella prossima generazione di dispositivi smart che i consumatori sono già abituati a utilizzare, evitando di dover investire in hardware costoso e poco familiare.

ARcades

Nel 2017 M&M ha trasformato Times Square a New York in un’esperienza di gaming AR per il lancio di un nuovo gusto del suo prodotto. Scaricando e utilizzando l’app Blippar, gli utenti potevano accedere all’”Arcade” che aveva trasformato i famosi cartelloni pubblicitari della piazza in giochi digitali interattivi. L’uso di AR da parte di brand e pubblicitari ha ampie implicazioni per gli spazi pubblicitari e potrebbe diventare una parte integrale della cassetta per gli attrezzi dei marketer.

Super Soldati

L’esercito degli Stati Uniti sta fornendo a i suoi soldati una maggiore consapevolezza situazionale con l’utilizzo della tecnologia AR. Con il nome appropriato di “Realtà tattica aumentata” (TAR), la tecnologia segue la posizione di ogni soldato e quella dei suoi camerati. L’oculare ha un collegamento wireless con un tablet che i soldati portano alla vita e si connette con un mirino ottico montato sulla propria arma. Guardando attraverso la lente, si possono vedere dati come la distanza da un obiettivi e segnali termici.

I trend da tenere sotto osservazione per il futuro posto di lavoro

Benvenuti nel CV del Futuro

Benvenuti nel CV del Futuro

Intelligenza artificiale emozionale

Intelligenza artificiale emozionale

Competenze liquide

Competenze liquide

Bio-hacking

Bio-hacking

Realtà aumentata

Realtà aumentata

Impatto dei robot sui lavori

Impatto dei robot sui lavori
test
  • Seguici su LinkedInSeguici su LinkedIn
  • Seguici su FacebookSeguici su Facebook
  • Seguici su Google+Seguici su Google+
  • Seguici su YoutubeSeguici su Youtube

Link utili

  • Termini e Condizioni del Sito Web
  • Informazioni legali
  • Site Map
  • Dai la tua opinione
  • Cookies
  • Cambia Paese/Regione

Iso-27001 logo

La nostra esperienza

  • Banking & Financial Services
  • Consultancy & Strategy
  • Digital & New Media
  • Engineering & Manufacturing
  • Fashion
  • Finance & Accounting
  • Healthcare & Life Sciences
  • Human Resources
  • Information Technology
  • Insurance
  • Marketing
  • Oil & Gas
  • Procurement & Supply Chain
  • Property & Construction
  • Retail
  • Sales
  • Tax & Legal
 

 

Disponible su Google Play

Chi siamo

  • Investor information
  • Sito Corporate

Michael Page è parte di PageGroup. La società Michael Page International Italia S.r.l. ha sede in Milano, 20122, Galleria Passarella 2, CF/P.I 12209980155

© Michael Page (2020).