test

Main menu

  • Home
  • Candidati+

    In cerca di lavoro?

    • In cerca di lavoro?
    • Scarica l’APP di Michael Page
    • Invia il tuo CV
    • Lavora con noi
    • Studi di Retribuzione

    Consigli di carriera

    • Consigli di carriera
    • Il colloquio di lavoro
    • La ricerca di lavoro e il CV
    • Sviluppo di carriera
    • Equilibrio vita-lavoro

    Ricerca di lavoro

  • Aziende+

    Servizi per le aziende

    • Servizi per le aziende
    • Società di recruiting leader di mercato
    • Trovare i migliori talenti
    • Progetti di Interim Management

    I nostri approfondimenti

    • I nostri approfondimenti
    • Comparatore di stipendio
    • Studi di retribuzione

    I nostri servizi

    • Società di recruiting leader di mercato
    • Società di recruiting leader di mercato
    • Lavoro: trovare i migliori talenti
    • Assessment

    Selezione del personale

    • Selezione del personale
    • Migliori head hunter Italia
    • Selezione del personale Milano
    • Selezione del personale Roma
    • Selezione del personale Padova

    Le nostre aree di expertise

    • Le nostre aree di expertise
    • Assicurazioni
    • Banca e servizi finanziari
    • Comunicazione digitale
    • Consulenza strategica
    • Contabilità e finanza
    • Edilizia e costruzioni
    • Farmaceutica medicale
    • Informatica telecomunicazioni tecnologia e innovazione
    • Ingegneri e industria manifatturiera
    • Legale e fiscale
    • Logistica trasporti spedizioni
    • Marketing vendite
    • Oil & gas e industria petrolchimica
    • Retail moda e lusso
    • Risorse Umane
  • Carriera e Management+

    Consigli di carriera

    • Consigli di carriera
    • Il colloquio di lavoro
    • La ricerca di lavoro e il CV
    • Sviluppo di carriera
    • Equilibrio vita-lavoro

    Consigli di management

    • Consigli di management
    • Gestione dei Talenti
    • Leadership & Management
    • Business Insights
    • Business Talks
    • Webinar

    Professionisti al lavoro

    • Scheda tecnica e responsabilità
    • Scheda tecnica e responsabilità

    Market trend

    • Market trend
    • Tecnologia e digitalizzazione: nuova era post-Covid
    • Il Family Business
    • Investimenti e strategie nel digitale
    • Il sales nell’era digitale
    • HR 4.0: La gestione delle aspettative dei millennial

    I Nostri Studi

    • I Nostri Studi
    • Attivare e gestire processi di selezione da remoto
    • Family Business Italia
    • Studi di retribuzione
    • Fiducia nel mercato del lavoro
    • Altri studi
  • Chi Siamo+

    Chi siamo

    • Chi siamo
    • Michael Page
    • Page Assessment
    • Le nostre expertise
    • Top Employer
    • I nostri 20 anni in Italia
    • Certificazione ISO 27001

    Lavora con noi

    • Lavora con noi

    I Brand del Gruppo

    • I Brand del Gruppo
    • PageGroup
    • Page Executive
    • Page Personnel
  • Contatti+

    I nostri contatti

    • I nostri contatti
    • I nostri uffici
    • Inviaci il tuo CV
    • Affidaci una selezione
    • Dai la tua opinione

    Contact us (EN)

    • About us
    • About us
    • Request consultation
  • Lavora con noi+

    Lavora con noi

    • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Perché Sceglierci
    • Il tuo ruolo
    • Valorizza le tue competenze
    • FAQ
    • Candidati ora
  • Link utili+

    Termini e Condizioni

    Informazioni legali

    Cookies

Iscriviti / Accedi
Opportunità salvate (0)
Opportunità salvate (0)
Iscriviti / Accedi
Iscriviti / Accedi
Search for a job

 

Continuiamo a supportare aziende e professionisti durante questa nuova sfida. Leggi di più

 

I Nostri Studi

Tu sei qui

Home>News & Research>Tutti i nostri studi>Lo studio sui trasporti e il tragitto casa lavoro

studi menu

  • News & Research
    • Tutti i nostri studi
      • Family Business Italia
      • La gestione delle aspettative dei Millennial
      • Trasformazione e innovazione digitale
        • Digital Fever: trend e investimenti nel digitale
      • Il sales nell’era digitale
        • Scarica il white paper
      • Il futuro del Lavoro
        • Benvenuti nel CV del Futuro
        • Intelligenza artificiale emozionale: verso l’empatia progettata
        • Competenze liquide
        • Bio-hacking: andare “oltre l’umano”
        • Aumentando la realta´del business
        • L’impatto dei robot sui lavori
        • Blockchain: proteggere la vulnerabilità dei dati
      • Job Confidence Index
        • FAQs
      • Lo studio sui trasporti e il tragitto casa lavoro
        • La situazione in Italia
      • Studi di retribuzione

Tu sei qui

Home>News & Research>Tutti i nostri studi>Lo studio sui trasporti e il tragitto casa lavoro

Lo studio sui trasporti e il tragitto casa lavoro

Il tragitto casa-lavoro in europa: piacevole e rilassato o stressante e inefficiente?

Le aziende hanno esigenza di facilitare gli spostamenti al lavoro dei dipendenti con misure innovative al fine di attrarre candidati di potenziale e trattenere i migliori talenti?

Il tragitto casa-lavoro gioca un ruolo chiave nella decisione di un lavoratore nel valutare e/o accettare una nuova opportunità professionale?

Gli spostamenti giornalieri sono un evento che divide l’opinione pubblica: per alcuni sono colti come una grande opportunità per aumentare la produttività ed iniziare a concentrarsi sulle attività prima di arrivare al lavoro; per altri sono percepiti come un vero e proprio incubo che influisce notevolmente sul benessere del lavoratore.

PageGroup ha intervistato più di 12.000 professionisti sulla tematica pendolarismo, scoprendo non solo come i lavoratori europei si spostano e quali mezzi di trasporto utilizzano, ma anche quali sono le loro sensazioni, qual è il loro accumulo di stress in relazione al tipo di trasporto utilizzato e come viene classificato il proprio work-life balance.

 

Il risveglio.

In Europa, a che ora inizia mediamente la giornata dei lavoratori?

Il 39% dei lavoratori Europei si alza prima delle 6:30 del mattino. In evidenza il 59% dei professionisti austriaci e tedeschi. Spagna e Portogallo si classificano con percentuali sensibilmente inferiori alla media con rispettivamente il 21% e il 15%. Questo dato non indica che i Paesi del Sud Europa siano meno motivati al lavoro, ma come sottolineato dall’analisi, la popolazione sud europea tende ad iniziare e terminare la giornata lavorativa più tardi.

I Nord Europei sono mattinieri. I Sud Europei si alzano ed iniziano la loro giornata più tardi.

 

Rilassato e piacevole?

Il tragitto casa-lavoro impatta la nostra mente?

Nei Paesi in cui i lavoratori si alzano all’alba, prevale il senso di tranquillità. L’84% degli intervistati in Olanda e Austria, riconosce la calma come principale condizione psicologica al risveglio. Queste nazioni si classificano significativamente più calme rispetto alla media Europea pari al 76% - dato che indica come tra i Paesi Europei il senso di calma quando ci si alza sia comune. Solo Turchia e Francia sono sensibilmente inferiori con una media del 66% e del 63%.

Gli europei sono mediamente rilassati: il 76% si sente calmo quando si sveglia.

 

Il tragitto casa-lavoro in Europa: che durata ha?

Coinvolgendo oltre 12.000 intervistati, abbiamo scoperto che il 39% dei lavoratori Europei impiega più di 45 minuti per il tragitto casa-lavoro. Il Portogallo con i suoi 34 minuti è il paese con la media più bassa in Europa, motivando di conseguenza il minor impatto di stress sul lavoratore. In netto contrasto la Turchia – dove i lavoratori impiegano in media 48 minuti per raggiungere il posto di lavoro.

Italia (45 minuti) e Turchia sono i Paesi con la più alta media europea di pendolarismo, con un notevole impatto del livello di stress sul lavoratore. Un’ulteriore relazione si basa sull’impatto che questo dato ha sul work-life balance, poiché Italia e Turchia si classificano tra le ultime 5 in Europa. I lavoratori italiani e turchi non si rilassano durante lo spostamento casa-lavoro ma provano a trarre vantaggio dal tempo speso sui trasporti. Il tempo investito per gli spostamenti ha un impatto significativo anche per le aziende che vedono diminuire le candidature o rifiutare un’opportunità professionale da parte di talenti con tragitto lavoro impegnativo e lungo. Le società di trovano spesso in condizione di dover ripensare possibili nuovi modelli di lavoro o aumenti di pacchetti retributivi quando il tempo impiegato per gli spostamenti diventa impattante sul professionista che loro desiderano attrarre. 



 

Il tragitto casa-lavoro in Europa: quale metodo?

Il 66% dei lavoratori ha risposto confermando l’utilizzo di un mezzo privato per raggiungere il posto di lavoro, mentre il 34% si utilizza i mezzi pubblico. Con l’aumentare dell’efficienza dei mezzi pubblici offerti da un Paese, diminuisce il livello di stress sulle persone. Questo influenza decisamente come le persone si sentono quando arrivano al lavoro, un fattore che ha un impatto nell’ attrarre candidati di potenziale e trattenere i migliori talenti. Dove il tragitto casa-lavoro è più efficiente, i lavoratori sono più incentivati ad arrivare al lavorodi buon umore e rilassati e con un effetto positivo sulla loro produttività.




 

Il tragitto casa-lavoro in Europa: come migliorarlo?

Complessivamente, il trasporto pubblico è efficiente in Europa con una media del 75%. I Paesi con il miglior sistema di trasporti sono la Svizzera, ampiamente sopra la media con il 94%, l’Austria all’89% e la Polonia all’88%. I lavoratori di Svizzera e Austria sono meno stressati, grazie all’efficienza del sistema di trasporti ed al minor tempo speso sui mezzi pubblici rispetto alla media. Francia e Italia si classificano tra le ultime posizioni con il 64% francese e il 54% italiano. È importante sottolineare come anche Portogallo, Belgio, Olanda e Turchia siano significativamente al di sotto della media Europea.



 

Trasporto pubblico – stressometro.

Quant’è la percezione dello stress da parte dei lavoratori per raggiungere il lavoro in treno, bus, tram, etc?

Abbiamo chiesto agli intervistati il livello di stress generato dal trasporto pubblico. Non è una sorpresa che Italia e Turchia, siano al di sopra della media Europea (38%) con rispettivamente 68% e 57%. In questi mercati le aziende devono iniziare a valutare modelli di lavoro flessibili – per gestire al meglio l’impatto negativo e alleviare gli effetti sui propri dipendenti. Questo consentirebbe al lavoratore di lavorare da casa o di accedere ad un orario lavorativo flessibile. La media Europea indica che il trasporto pubblico non è stressante. I fattori chiave che influiscono sullo stress delle persone il sovraffollamento dei mezzi pubblici e i disagi tecnici (ritardi, soppressioni, guasti, etc.) 


 

Trasporto privato– stressometro

I lavoratori percepiscono lo stress anche andando a lavoro in bicicletta, macchina o semplicemente camminando?

In media, il 34% dei professionisti percepisce stress con il trasporto privato, ma resta un mezzo meno stressante rispetto a quello pubblico. I Paesi, in cui il trasporto privato genera maggior stress, sono Italia e Turchia, entrambe posizionate con una media del 49% e 46%. L’Olanda è la nazione con la percentuale più bassa, il 19%. Da sottolineare che più del 20% degli olandesi ha confermato di utilizzare la bicicletta per raggiungere il posto di lavoro. Non è una sorpresa che i lavoratori non siano stressati. Questo indica che la bicicletta dovrebbe essere considerata come un mezzo di trasporto per molte città, così da assicurarsi lavoratori attivi, meno influenzati dallo stress, più motivati e produttivi a lavoro.



 

Come arrivano le persone a lavoro?

Il tragitto casa-lavoro influenza il benessere dei lavoratori?

Il 44% dei lavoratori arriva in ritardo in Ufficio. Nonostante questo, il 70% di coloro che arrivano in ritardo si sente comunque calmo una volta giunto in azienda. Dal sondaggio emerge un dato molto interessante: i lavoratori che utilizzano il trasporto pubblico arrivano abitualmente al lavoro in ritardo rispetto all’orario previsto, molto più frequentemente rispetto a chi utilizza l’automobile. Gli stessi professionisti considerano il trasporto pubblico inefficiente, percepiscono maggiormente lo stress e si sentono meno calmi quando si svegliano rispetto alla media.

Ciò significa che il trasporto pubblico necessita di migliorare la propria reputazione?


 

Ma perchè?

Abbiamo condotto questo studio Europeo per scoprire esattamente come i lavoratori vivono il loro tragitto casa-lavoro. Attraverso la nostra analisi, siamo stati in grado di valutare come lo stress influisce sui professionisti e il livello di calma percepito durante lo spostamento.

Il tragitto casa-lavoro può essere stressante! Se volessi ridurre il tuo, trovare una nuova opportunità più vicino a casa, guarda le nostre opportunità di lavoro! 

test
  • Seguici su LinkedInSeguici su LinkedIn
  • Seguici su FacebookSeguici su Facebook
  • Seguici su Google+Seguici su Google+
  • Seguici su YoutubeSeguici su Youtube

Link utili

  • Termini e Condizioni del Sito Web
  • Informazioni legali
  • Site Map
  • Dai la tua opinione
  • Cookies
  • Cambia Paese/Regione

Iso-27001 logo

La nostra esperienza

  • Banking & Financial Services
  • Consultancy & Strategy
  • Digital & New Media
  • Engineering & Manufacturing
  • Fashion
  • Finance & Accounting
  • Healthcare & Life Sciences
  • Human Resources
  • Information Technology
  • Insurance
  • Marketing
  • Oil & Gas
  • Procurement & Supply Chain
  • Property & Construction
  • Retail
  • Sales
  • Tax & Legal
 

 

Disponible su Google Play

Chi siamo

  • Investor information
  • Sito Corporate

Michael Page è parte di PageGroup. La società Michael Page International Italia S.r.l. ha sede in Milano, 20122, Galleria Passarella 2, CF/P.I 12209980155

© Michael Page (2020).